I della Cappella di San Giorgio, situati all’interno della Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia, sono un esempio straordinario dell’arte funeraria del Rinascimento. Questi sepolcri commemorano alcuni dei personaggi più importanti della storia veneziana, offrendo uno sguardo affascinante sulla vita e la morte dei nobili.

La Cappella di San Giorgio è stata completata nel 1576 su commissione del doge Sebastiano Venier. Questa , situata sul lato sinistro della navata della basilica, fu progettata dall’architetto Andrea Palladio e decorata da Giovanni Battista Franco e Tiziano Vecellio, due dei più grandi artisti italiani del tempo.

All’interno della cappella si trovano quattro sepolcri principali: il primo è dedicato al doge Sebastiano Venier stesso, il secondo al celebre comandante Giovanni Andrea Doria, il terzo al capitano Marcantonio Colonna e l’ultimo a Vettor Soranzo, un ammiraglio veneziano. Ogni sepolcro è ricco di dettagli e sculture, riflettendo la gloria e il prestigio della persona sepolta.

Il sepolcro del doge Sebastiano Venier è stato progettato da Alessandro Vittoria, uno dei più importanti scultori del periodo. L’imponente monumento è realizzato in marmo bianco e rappresenta il doge in un atteggiamento di preghiera, che simbolizza la sua devozione religiosa. Sui lati del monumento sono rappresentate scene della vita di Cristo, che sottolineano la fede del doge.

Il sepolcro di Giovanni Andrea Doria è un capolavoro dell’arte rinascimentale. Questo monumento, realizzato da Alessandro Vittoria, rappresenta il celebre comandante marittimo in posizione seduta, circondato da figure allegoriche che rappresentano le virtù militari come la prudenza e la forza. Il monumento è riccamente decorato con dettagli intricati e sculture, evidenziando il grande talento di Vittoria.

Il sepolcro di Marcantonio Colonna è anch’esso un lavoro di Alessandro Vittoria. Questo monumento rappresenta il capitano in un’armatura completa, con un’espressione di forza e autorità. Intorno al monumento sono raffigurate scene di battaglia e vittoria, simboli della carriera militare di Colonna. Il sepolcro è stato realizzato con grande maestria e attenzione al dettaglio, dimostrando ancora una volta la bravura di Vittoria.

Infine, il sepolcro di Vettor Soranzo è stato realizzato da Tiziano Vecellio, uno dei più grandi pittori italiani del Rinascimento. Questo monumento, realizzato in marmo e bronzo, rappresenta Soranzo in posizione supina, circondato da figure allegoriche e ornamenti floreali. La figura del defunto è rappresentata con grande realismo e espressività, conferendo al monumento una profonda emotività.

In conclusione, i sepolcri della Cappella di San Giorgio sono un tesoro artistico e storico unico. Questi monumenti commemorano alcuni dei personaggi più importanti della storia veneziana, offrendo uno sguardo affascinante sulla vita e la morte dei nobili. Realizzati con grande maestria e attenzione al dettaglio, questi sepolcri sono testimonianze della grandezza artistica del Rinascimento italiano. Un’opera d’arte da non perdere per chiunque visiti Venezia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!