Il segugio italiano a pelo raso è una razza canina che deriva dal cane molosso del Tibet, arricchita col tempo da numerosi incroci con altre razze di segugi e cani da caccia. Questo cane si distingue per il suo aspetto elegante e robusto, ma soprattutto per l’ottimo olfatto che lo rende un eccellente cane da caccia.

Il segugio italiano a pelo raso, come suggerisce il nome, ha un pelo corto e liscio, che non richiede una cura particolare. L’unica cosa che bisogna fare per mantenere la sua bellezza e la sua igiene è spazzolarlo regolarmente e darli bagni a intervalli appropriati. In generale, il segugio italiano a pelo raso è un cane facile da mantenere, con una salute robusta e una vita media di circa 12-14 anni.

Come detto, il segugio italiano a pelo raso è un ottimo cane da caccia, soprattutto per la caccia con il seguito, ovvero quella che segue i segni lasciati dalla preda. La caccia al cinghiale è una delle attività preferite da questo cane, poiché è in grado di mantenere una buona resistenza per tutto il tempo della caccia. Inoltre, è molto abile nell’individuazione del percorso del cinghiale e, grazie al suo olfatto, può rilevare anche gli odori più deboli lasciati dalla preda.

Il segugio italiano a pelo raso è, inoltre, un cane molto intelligente e amichevole, che si adatta facilmente alla vita in famiglia. È molto socievole e affettuoso con i bambini e con gli altri animali domestici, ma ha anche una discreta personalità, che lo rende un ottimo cane da guardia. Inoltre, il segugio italiano a pelo raso ha una forte tendenza ad imparare velocemente, il che rende molto facile l’addestramento.

In sintesi, il segugio italiano a pelo raso è un cane molto versatile che può soddisfare le esigenze di molte persone. È uno dei migliori cani da caccia, ma anche un eccellente cane da compagnia. Il suo olfatto, la robustezza e la personalità equilibrata lo rendono un eccellente cane da lavoro e un ottimo animale domestico. Chiunque decidesse di adottare un segugio italiano a pelo raso non si pentirà della sua scelta, poiché questo cane è in grado di portare molta gioia e felicità nella vita della sua famiglia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!