L’Australia è il sesto più grande Paese del mondo, e sorprendentemente, gran parte del suo territorio è inabitato. Secondo gli ultimi dati disponibili, circa il 91% dell’Australia è scarsamente popolato o completamente libero dall’insediamento umano.
Partiamo dalla regione più famosa per la sua vastità: l’Outback. Questa regione, situata nell’entroterra, copre una superficie immensa che si estende principalmente attraverso gli Stati dell’Australia Occidentale, del Nuovo Galles del Sud e del Queensland. Questa zona è spesso descritta come un deserto, ma al suo interno ospita paesaggi unici e straordinari come l’Uluru, l’iconico monolito rosso che attira visitatori da tutto il mondo. L’Outback è estremamente remoto e sparsamente popolato, e copre circa il 70% della superficie dell’Australia.
Oltre all’Outback, ci sono altre regioni dell’Australia che sono scarsamente popolate. Ad esempio, l’Australia Settentrionale, che comprende il territorio di Darwin e le Terre del Nord, è una vasta area con una densità di popolazione molto bassa. Questa regione selvaggia e affascinante occupa circa il 17% del territorio australiano.
Altri luoghi con una bassa densità di popolazione includono l’Australia Meridionale, coprendo circa il 12% del territorio australiano, e la Tasmania, che rappresenta solo l’1% del Paese. Entrambe le regioni offrono paesaggi incredibili e una natura selvaggia, ma sono scarsamente abitate rispetto alle città costiere più sviluppate come Sydney, Melbourne o Brisbane.
Ma quali sono le ragioni per cui così tante parti dell’Australia rimangono disabitate? Una delle ragioni principali è la natura inospitale dell’Outback e di molte altre regioni isolate. L’entroterra australiano è caratterizzato da deserti, clima arido e condizioni ambientali estreme, rendendo difficile per le persone stabilirsi lì in modo permanente.
Inoltre, l’Australia ha una densità di popolazione relativamente bassa rispetto ad altri Paesi. Con una popolazione di circa 25 milioni di persone, il Paese rosso può sembrare vuoto quando confrontato con le sue dimensioni geografiche. La maggior parte delle persone in Australia vive lungo le sue coste e città principali, come Sydney, Melbourne e Brisbane, che offrono maggiori opportunità di lavoro e un clima più temperato.
Tuttavia, nonostante la bassa densità di popolazione, molte delle regioni disabitate dell’Australia sono ancora importanti dal punto di vista ecologico e culturale. Sono patria di fauna selvatica unica al mondo, come il canguro rosso, il koala e l’emù, e ospitano popolazioni indigene che mantengono tradizioni millenarie.
Scoprire quanta parte dell’Australia è disabitata offre uno sguardo affascinante su questo continente. Attraverso i suoi vasti deserti e regioni remote, l’Australia ci ricorda la potenza della natura e l’importanza di preservare le sue terre incontaminate.
Quindi, la prossima volta che pensate all’Australia, immaginate le sue immense distese incustodite e la ricchezza di biodiversità che abita quelle terre lontane. Lasciatevi affascinare dalla maestosità e dalla vastità di questo continente unico al mondo.