Bordighera è una graziosa cittadina situata sulla riviera ligure di ponente, famosa per le sue bellezze naturali e artistiche. Ma quando si parla di Bordighera, spesso si fa riferimento ad Alta Bordighera, il cuore storico della città, che offre una miriade di attrazioni affascinanti da scoprire.

Per iniziare il nostro tour di Alta Bordighera, non possiamo fare a meno di visitare il Castello dei Doria, imponente e maestoso sulla collina sovrastante la città. Costruito nel XII secolo, il castello è stato restaurato nel corso dei secoli ed è ora aperto al pubblico. Entrando all’interno delle sue mura, si può ammirare una magnifica vista panoramica sulla città e sul mare sottostante. Non solo, ma il castello ospita anche un interessante museo dedicato alla storia di Bordighera.

Proseguendo nella visita di Alta Bordighera, non possiamo tralasciare di visitare la chiesa di Sant’Ampelio, il patrono della città. Questo antico edificio religioso risale al IX secolo e presenta un mix di stili architettonici, tra cui il romanico e il gotico. L’interno della chiesa è decorato con opere d’arte di grande valore e affreschi che raccontano la storia di Sant’Ampelio.

Passeggiando per le stradine strette e sinuose di Alta Bordighera, si possono ammirare le caratteristiche case colorate, dalle facciate intonacate di rosa, giallo e arancio. Questo è uno degli aspetti che rende il centro storico così affascinante e pittoresco. Inoltre, in ogni angolo si possono trovare graziosi negozi artigianali, botteghe di prodotti tipici locali e boutique d’arte.

Per gli amanti dell’arte, Alta Bordighera vanta anche il Museo Bicknell, dedicato all’arte e alla cultura botanica. Questo museo ospita una ricca collezione di dipinti, sculture e manoscritti di importanti artisti del XIX e XX secolo, tra cui Monet, Bicknell e De Nittis. L’edificio stesso è un’opera d’arte, con il suo stile architettonico elegante e i suoi affreschi meravigliosi.

Dopo una giornata di visite culturali, è tempo di rilassarsi e godersi un po’ di natura in Alta Bordighera. Il Giardino Esotico Pallanca è un’oasi naturale che ospita una vasta collezione di piante esotiche provenienti da tutto il mondo. Con i suoi sentieri tranquilli e le sue magnifiche vedute panoramiche, questo giardino è sicuramente un luogo da non perdere.

Infine, per concludere la visita, una passeggiata lungo il lungomare di Alta Bordighera è un must assoluto. Lungo la passeggiata si possono ammirare le affascinanti case in stile liberty, risalenti al periodo di massimo splendore della città, e godere di una vista incredibile sulla costa ligure.

Insomma, Alta Bordighera è una perla incastonata sulla riviera ligure, che regala ai suoi visitatori un mix unico di storia, arte, natura e paesaggi mozzafiato. Non importa se si è appassionati di arte, amanti della natura o semplici curiosi, questa piccola cittadina saprà conquistare il cuore di tutti coloro che la visitano.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!