Il cambio è uno degli elementi chiave in una moto da competizione come quelle utilizzate nella Moto GP. In questa guida, scopriremo come funziona il cambio della Moto GP e quali sono le sue peculiarità. Continua a leggere per saperne di più!

Come è strutturato il cambio di una Moto GP?

Il cambio di una Moto GP è composto da un insieme di ingranaggi e alberi che permettono di variare la rapportatura della trasmissione. Questo consente al pilota di adattare la moto alle diverse situazioni di guida, come l’accelerazione, le curve e le rettilinee.

Come avviene il passaggio delle marce?

Il passaggio delle marce avviene mediante l’uso di un leva del cambio situata sul lato sinistro del motociclo. Il pilota aziona la leva con il piede e questa, a sua volta, attiva una serie di meccanismi che trasmettono il movimento agli ingranaggi del cambio.

Quali sono le peculiarità del cambio della Moto GP?

Il cambio della Moto GP presenta alcune peculiarità rispetto a quello delle moto stradali. In primo luogo, è un cambio sequenziale, ovvero le marce devono essere cambiate una alla volta seguendo una precisa sequenza. Inoltre, il cambio della Moto GP è dotato di un meccanismo di innesto rapido, che permette di cambiare marcia in modo istantaneo e senza alcuna interruzione di potenza.

Che tipo di frizioni si utilizzano nella Moto GP?

Nella Moto GP si utilizzano frizioni a secco di elevata qualità. Questo tipo di frizioni permette il corretto funzionamento del cambio a elevate velocità e in condizioni estreme. Le frizioni a secco, a differenza di quelle a bagno d’olio delle moto stradali, non richiedono lubrificazione.

Come vengono regolate le marce sulla Moto GP?

Le marce sulla Moto GP vengono regolate tramite un sistema elettronico. Questo sistema permette al pilota di selezionare diverse mappe di cambio, ovvero diverse combinazioni di marce che si adattano alle caratteristiche del circuito e alle sue preferenze di guida.

Ora che hai scoperto come funziona il cambio della Moto GP, potrai apprezzare ancora di più le prestazioni e la complessità tecnica di queste straordinarie motociclette da competizione. Ricorda che il cambio è uno degli elementi chiave che permette ai piloti di spingersi al limite e ottenere il massimo delle prestazioni sulla pista.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!