Qual è la temperatura più fredda raggiunta nello Spazio?
La temperatura più fredda raggiunta nello Spazio è stata misurata nel laboratorio “Cold Atom Laboratory” (CAL) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel 2018. Gli scienziati hanno raggiunto una temperatura di miliardi di gradi sotto lo zero assoluto, quasi vicina allo zero assoluto (-273,15 °C), la temperatura più bassa teoricamente possibile.
Com’è possibile raggiungere temperature così estreme?
Per raggiungere temperature così estreme, gli scienziati utilizzano tecniche di raffreddamento avanzate. Nel CAL, ad esempio, utilizzano una combinazione di laser e campi magnetici per raffreddare atomi di gas fino a temperature che sono di oltre 100 milioni di volte più basse della temperatura dello spazio interstellare.
Ma allora, lo spazio è freddo come vengono rappresentato nei film di fantascienza?
In realtà, lo spazio può essere sorprendentemente caldo o freddo, a seconda delle condizioni e dei punti di riferimento. Quando ci si riferisce al vuoto dello spazio cosmico, si intende in genere una temperatura molto bassa, ma non dimentichiamo che non esiste un’unica temperatura uniforme nello spazio, ma varia a seconda della posizione e dei corpi celesti vicini.
Qual è la temperatura media nello spazio?
La temperatura media nello spazio è di circa -270,45 °C. Questa temperatura, anche se molto fredda, non è vicina allo zero assoluto. Tuttavia, nelle regioni più lontane e buie dell’universo, in cui l’energia proveniente da stelle e altre sorgenti è molto bassa, le temperature possono scendere a pochi gradi sopra lo zero assoluto.
Come viene misurata la temperatura nello Spazio?
Gli scienziati utilizzano uno strumento chiamato “radiometro”, che viene montato a bordo di satelliti e sonde spaziali per misurare la radiazione elettromagnetica da tutto lo spazio. Da queste misurazioni, vengono ricavati dati sulla temperatura sia dello spazio interstellare che di corpi celesti specifici.
Qual è la temperatura più alta mai registrata nello Spazio?
La temperatura più alta mai registrata in uno specifico ambiente spaziale è stata di circa 4 trilioni di gradi Celsius. Questo livello di calore inimmaginabile è stato raggiunto nel 2010 tramite un’esperienza svolta dall’Acceleratore di particelle Relativistic Heavy Ion Collider (RHIC) al Brookhaven National Laboratory, negli Stati Uniti.
In conclusione, lo spazio è un luogo che può essere sia incredibilmente freddo che sorprendentemente caldo, a seconda delle condizioni e dei punti di riferimento. Dal raffreddamento degli atomi di gas nell’ambiente cozy del Cold Atom Laboratory alla temperatura di miliardi di gradi sotto lo zero assoluto, alla temperatura elevata raggiunta tramite acceleratori di particelle, lo spazio offre una gamma di condizioni termiche che sfidano la nostra immaginazione.