La Scolopendra gigantea è un cacciatore nato e si nutre di qualsiasi cosa di cui riesce a impossessarsi. Si nutrono principalmente di altri insetti, ma anche di piccoli vertebrati come rettili, anfibi e roditori. Questi animali sono notturni e spesso trascorrono l’intera giornata nascosti tra le foglie e sotto i tronchi degli alberi. Quando la notte cade, la Scolopendra gigantea uscirà dalla sua tana alla ricerca di cibo.
Alla Scolopendra gigantea è stato dato il soprannome di “millepiedi gigante” a causa della sua lunghezza impressionante, ma in realtà non possiede realmente mille gambe come ci si potrebbe aspettare. Ha tra le 21 e 23 paia di gambe lunghe e sottili che gli permettono di muoversi con agilità attraverso la foresta. Queste gambe sono dotate di robusti artigli, che utilizzano per afferrare e tenere ferma la loro preda.
Il veleno della Scolopendra gigantea è incredibilmente potente e può causare gravi danni al sistema nervoso centrale. Questa sostanza tossica viene iniettata nella preda attraverso i chelati, gli artigli delle gambe anteriori. Il veleno è in grado di provocare dolori lancinanti e crampi muscolari intensi. In alcuni casi, il veleno può anche causare un’insufficienza respiratoria e persino la morte. Nonostante il pericolo, gli esseri umani sono molto raramente attaccati da questi animali.
In natura, la Scolopendra gigantea non ha molti predatori, a causa del suo veleno potentissimo e delle sue gambe affilate. Tuttavia, alcune specie di uccelli, serpenti e mammiferi sono in grado di catturare e mangiare questi animali. A causa della loro capacità di nuotare, la Scolopendra gigantea può anche essere catturata da pesci predatori nei fiumi e nei corsi d’acqua colpiti da questo animale.
In cattività, la Scolopendra gigantea è mantenuta come animale domestico e in alcune parti del mondo sono diventate un vero e proprio fenomeno di moda. Tuttavia, questi animali rappresentano un pericolo per i proprietari poco esperti, in quanto possono essere molto aggressivi e mordere per difendersi. Inoltre, queste creature richiedono particolari cure e attenzione alla temperatura e all’umidità dell’ambiente in cui vivono. Deve essere sempre tenuta accuratamente sotto controllo e la sua gestione deve essere eseguita da personale specializzato.
In conclusione, la Scolopendra gigantea è uno degli animali più strani e pericolosi del mondo degli insetti. La sua forza, agilità, capacità di nuotare, velocità e veleno potenti, la rendono una creatura di tutto rispetto. Se da una parte nella natura quest’insetto rappresenta una ben precisa caratteristica, dall’altra esso non rappresenta una scelta adatta per essere tenuto come animale domestico.