Una passeggiata lungo le sue strette stradine è un’esperienza indimenticabile. I palazzi e le chiese barocche si illuminano, creando un’atmosfera suggestiva e romantica. Il nostro viaggio inizia dalla chiesa di San Bartolomeo, situata nella piazza principale di Scicli. Costruita nel XVII secolo in stile barocco, questa chiesa è un vero gioiello architettonico. Di sera, la luce delle sue numerose finestre crea un’atmosfera unica.
Proseguendo verso il centro storico, si arriva a Piazza Italia. Questa piazza, circondata da negozi e ristoranti, diventa un punto di ritrovo per gli e i turisti di sera. Qui è possibile sedersi in uno dei caffè all’aperto, gustare un bicchiere di vino siciliano e ammirare gli edifici storici che circondano la piazza.
Uno dei luoghi da non perdere di sera è sicuramente il Palazzo Beneventano. Questo splendido palazzo barocco, costruito nel XVIII secolo, si illumina di notte, rivelando dettagli architettonici eccezionali. Il cortile interno, con il suo giardino incantevole, è un luogo perfetto per una passeggiata romantica.
Non lontano dal Palazzo Beneventano si trova Via Mormino Penna. Questa via, conosciuta anche come la “via dei balconi”, è famosa per i suoi splendidi palazzi e le loro eleganti facciate. Di sera, i balconi fioriti e i lampioni che illuminano la strada creano una scena degna di un film.
Se si vuole immergersi nella storia di Scicli, una visita al Museo Civico è d’obbligo. Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici e opere d’arte che raccontano la storia di Scicli e della regione circostante. Di sera, il museo organizza anche eventi culturali e mostre temporanee, offrendo ai visitatori un’esperienza ancora più completa.
Ma la vera anima di Scicli di sera sono i suoi abitanti. Lungo le strade e nelle piazze, si possono incontrare gruppi di amici che chiacchierano animatamente, anziani seduti su una panchina a raccontare storie del passato e famiglie che passeggiano insieme. La cordialità degli tani è contagiosa e ti fa sentire subito a casa.
Prima di concludere la nostra visita serale a Scicli, non possiamo dimenticare di menzionare le migliori prelibatezze locali. I ristoranti e le trattorie di Scicli offrono una vasta scelta di piatti tipici siciliani, come pasta alla Norma, cannoli e granita. Gustare queste specialità in uno dei ristoranti della città è un vero e proprio viaggio culinario alla scoperta dei sapori autentici del territorio.
Scicli di sera è una scoperta continua, un susseguirsi di scorci e angoli nascosti che rendono questa città unica. La sua bellezza, insieme all’accoglienza dei suoi abitanti e alla sua cucina tradizionale, rendono Scicli una meta ideale per una serata romantica o una passeggiata rilassante. Scicli di sera è un’esperienza da vivere e che sicuramente ti lascerà un ricordo prezioso.