Lo sciatt consiste in palline di impasto morbido a base di farina di grano saraceno, che vengono fritte in olio bollente fino a diventare croccanti. All’interno, si trova un bocconcino di formaggio casera, prodotto tipico della Valtellina. Il casera è un formaggio a pasta semidura, dal profumo intenso e dal sapore deciso, che sposa alla perfezione i sapori rustici dei preparati della tradizione montana
Il piatto viene solitamente servito su un letto di insalata mista, che funge da contorno fresco e ricco di fibre. Le palline di sciatt si possono gustare sia in versione piccola, come finger food, sia in versione grande, come piatto unico.
Il segreto della riuscita dello sciatt sta nell’impasto, che deve essere morbido ma compatto. Tipicamente, la farina di grano saraceno viene mescolata ad acqua, sale e uova fino a ottenere una consistenza simile a quella della pastella per le crepes. A questo punto, si aggiunge il casera tagliato a cubetti, e si forma l’impasto a palline.
Le palline devono essere fritte in olio bollente, ma non fumante, affinché l’impasto non si bruci e il formaggio si sciolga in modo armonioso. Terminata la cottura, i pezzi di sciatt vengono asciugati su carta assorbente, e serviti ancora caldi.
Il piatto è amatissimo dai valtellinesi, che lo considerano un’ottima scusa per riunirsi a tavola in compagnia di amici e parenti durante i giorni di festa. Ma lo sciatt è anche un piatto molto apprezzato dai turisti che visitano la Valtellina, attratti dai sapori autentici della cucina di montagna.
Per accompagnare lo sciatt, si possono scegliere vini rossi robusti, come la Valtellina Superiore DOCG, che ben si sposano con la componente rustica del piatto. Ma anche una birra artigianale bionda o ambrata può fare al caso vostro, soprattutto in caso di versione finger food.
Lo sciatt è davvero uno dei simboli della cucina valtellinese, testimone di una tradizione culinaria antica e affascinante. Con pochi ingredienti, ma tanto impegno e passione, gli abitanti della montagna hanno saputo creare un piatto dalla personalità forte e dal gusto irresistibile. Se non l’avete ancora provato, non avete idea di cosa vi state perdendo. Buon appetito!