Schiavonea è una frazione del comune di Corigliano Calabro, situata nella costa ionica meridionale della Calabria, nella provincia di Cosenza. Questo villaggio di mare si estende su una superficie di poco più di 5 km² e ha una popolazione di circa 3500 abitanti.

La storia di Schiavonea risale all’epoca greca, quando la zona era conosciuta come Sybaris, una delle città più importanti della Magna Grecia. Nel V secolo a.C., Sybaris era la città più ricca e popolosa dell’intera Grecia, con una popolazione di circa 100.000 persone. Tuttavia, nel 510 a.C., la città fu distrutta dai Crotoniati, una vicina città-stato rivale. Dopo questa distruzione, la zona rimase disabitata per secoli.

Solo durante il dominio romano, intorno al III secolo a.C., la zona iniziò nuovamente ad essere popolata e fu ribattezzata con il nome di Sybaris Inferiore. Nel corso dei secoli, il villaggio fu poi conquistato e conteso da Bizantini, Normanni, Angioini ed Aragonesi.

Oggi, Schiavonea è un famoso centro turistico balneare, grazie alla sua posizione privilegiata sulla costa ionica calabrese e alle sue belle spiagge. In particolare, la spiaggia di Schiavonea è una lunga striscia di sabbia dorata che si estende per oltre 10 km e che offre il panorama di un mare cristallino e dai colori intensi.

Il borgo marinaro di Schiavonea è attraversato dalla lunga via del Mare, un’ampia strada pedonale acciottolata che costeggia il mare e che è punteggiata da bar, ristoranti e negozi. Lungo la strada, si possono ammirare le pittoresche case colorate dei pescatori, il cui stile architettonico richiama le tradizioni locali.

Sulle sponde sinistre del fiume Neto, che sfocia a pochi chilometri da Schiavonea, si trova la Riserva Naturale Orientata della Foce del Neto, un’area protetta di grande interesse naturalistico. In particolare, la foce del fiume è un importante sito di svernamento per numerose specie di uccelli migratori, come la folaga, la folaga comune, l’airone cenerino, l’avocetta, il cavaliere d’Italia e la pantana.

Non solo mare e natura, ma anche cultura: a Schiavonea si può visitare la Chiesa di San Nicola, un importante luogo di culto dedicato al Santo Patrono del paese. La chiesa, risalente al XIV secolo, è caratterizzata dalla sua facciata a capanna e dalla presenza di un campanile a vela.

Schiavonea, insomma, è il luogo ideale per chi cerca una vacanza di mare, natura, cultura e tradizione. Un piccolo borgo accogliente e pittoresco, che regala momenti di relax, ma anche tante occasioni per scoprire le bellezze del territorio calabrese.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!