Scende Santoru: la tradizione natalizia in Sardegna

Il Natale è una delle festività più amate in tutto il mondo, e in Italia è caratterizzato da diverse tradizioni regionali. In Sardegna, una delle figure legate a questa festa è quella di Santoru, un personaggio misterioso e affascinante che si fa strada attraverso i villaggi dell’isola portando gioia e doni ai bambini.

Scende Santoru è una tradizione che risale a molto tempo fa, quando i sardi credevano che un anziano signore, vestito con un abito rosso e un cappello a punta bianco, sse dal monte più alto dell’isola per portare il Natale a tutti. Secondo la leggenda, Santoru proveniva direttamente dal cielo, e il suo nome era una trasposizione del termine inglese “Santa Claus”.

La notte del 24 dicembre, i bambini sardi si mettono a letto sperando di catturare un’occhiata a Santoru mentre scende dal cielo. Alcuni di loro lasciano dei biscotti e del latte vicino al camino, come segno di gratitudine per i doni che riceveranno. Si dice che Santoru sia accompagnato da un gruppo di elfi che lo aiutano a distribuire i regali nelle case.

Il giorno di Natale, le famiglie sarde si riuniscono per festeggiare e scambiarsi auguri. I bimbi scartano i doni che Santoru ha lasciato loro durante la notte, mentre gli adulti si godono un pranzo abbondante a base di specialità locali, come il porceddu (maialino da latte arrostito), i culurgiones (ravioli tipici) e i pani saba (dolci natalizi).

Ma la tradizione di Santoru non si limita solo alla notte di Natale. Durante tutto il periodo natalizio, il personaggio si fa vivo nei vari villaggi, partecipando a processioni e sfilate organizzate in suo onore. I volontari si vestono come lui, creando un’atmosfera magica per grandi e piccini.

Scende Santoru è molto più di una semplice favola natalizia. Questa tradizione rappresenta l’anima sarda, fatta di leggende antiche, miti e simboli che si tramandano di generazione in generazione. È un modo per preservare la cultura e le tradizioni di un popolo, che ancora oggi si riunisce intorno a questo personaggio mascherato per celebrare il Natale.

Ma oltre ad essere una tradizione carica di significato, Scende Santoru è anche motivo di grande divertimento. I bambini sardi si emozionano all’idea di ricevere i doni che Santoru ha portato loro, e i più grandi si entusiasmano allo stesso modo nell’indossare i costumi e partecipare ai festeggiamenti.

In conclusione, Scende Santoru è una tradizione unica che rende il Natale in Sardegna ancora più speciale. Il legame tra i bambini e questo personaggio misterioso, l’atmosfera magica delle sfilate e il ricordo delle storie raccontate dai nonni, rendono questa festività indimenticabile. Che tu sia un bambino o un adulto, la figura di Santoru rappresenta la speranza, il calore e la gioia che il Natale porta con sé.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!