Ercolano, antica città romana, era situata ai piedi del Vesuvio, nella zona attuale del comune di Ercolano. È stata sepolta dalla cenere vulcanica nell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. insieme con Pompei, Ercolano fu distrutta dal disastroso evento. Tuttavia, a differenza di Pompei, Ercolano fu seppellita da una colata di lava incandescente e dette vita ad un particolare processo di fossilizzazione degli edifici, che permise la conservazione di parti strutturali importanti della città.
La scoperta degli scavi
La vita antica di Ercolano venne alla luce molti anni dopo la sua sepoltura, quando accidentalmente un uomo scoprì che un muro di pietra, in realtà, era lo sbarramento di una cantina sepolta. Questa scoperta suscitò l’interesse di molti studiosi e la città divenne oggetto di scavi archeologici nel 1738. Da allora, la città di Ercolano è stata oggetto di costanti ricerche archeologiche, che hanno permesso di scoprire molte informazioni sulla vita degli antichi romani.
Cosa è possibile vedere
I visitatori degli scavi di Ercolano possono ammirare i resti ben conservati di una città dell’antica Roma. Gli scavi comprendono diverse aree, tra le quali le case private, le terme, il teatro e la palestra. Inoltre, l’area degli scavi include anche villaggi romani e le tombe.
Tra gli edifici principali degli scavi, al visitatore non può mancare l’area delle case private, tra cui spicca quella di Menandro, un edificio di lusso in cui sono stati rinvenuti splendidi affreschi. Nei pressi di queste case, si trova il teatro, che per la sua forma semicircolare ricorda quello di Pompei. In quest’area si trovava anche un tempio dedicato alla dea Venere.
Un’altra area interessante di Ercolano è quella delle terme. Queste termae furono utilizzate soprattutto per il benessere, ma anche per lo sport. Oggi è possibile vedere le piscine, le stanze delle saune e tutta una serie di arredi e attrezzature che regalano importanti informazioni sulla vita quotidiana degli antichi Romani.
Infine, gli scavi di Ercolano ospitano anche la palestra. Questa zona è stata recuperata solo di recente e fa luce sulla passione degli antichi Romani per lo sport. Si tratta infatti di una vera e propria area di allenamento, con attrezzi e strutture in legno che richiamano la cultura del culturismo dell’antica Roma.
In breve, gli scavi di Ercolano sono un’importante testimonianza della vita degli antichi Romani. La città, rimasta sepolta per secoli dalle sue stesse ceneri, è stata recuperata dagli scavi archeologici, che hanno permesso di scoprire una cultura millenaria che ancora oggi sorprende per la sua raffinatezza e la sua intensità. Oggi gli scavi di Ercolano sono una meta turistica di grande interesse, che permette di fare un viaggio nel passato, alla scoperta dei segreti dell’antica Roma.