Il 26 , successivo al Natale, è celebrata in Italia la di Santo Stefano. Questo giorno, noto come la Festa di Santo Stefano o la Seconda Festa di Natale, è un’importante tradizione nel calendario festivo italiano.
Santo Stefano era uno dei primi discepoli di Gesù e il primo martire cristiano. Secondo gli Atti degli Apostoli, fu lapidato a morte per la sua testimonianza di fede in Gesù Cristo. La Chiesa cattolica onora Santo Stefano come un e un martire, e il 26 dicembre è dedicato a lui.
La festa di Santo Stefano è celebrata in diverse parti del mondo, ma in Italia ha una particolare rilevanza. È un giorno festivo nazionale in cui molte persone si godono una pausa dal lavoro e dedicano il tempo alla famiglia e agli amici.
In molte città italiane, la festa di Santo Stefano è caratterizzata da diverse tradizioni e festeggiamenti. Una di queste è la sfilata della Befana, una vecchia strega che porta doni ai bambini. A Roma, ad esempio, la Befana sfilando per le vie della città, distribuisce caramelle e dolci ai piccoli e spesso i bambini si travestono da re magi o pastorelli per l’occasione.
Un’altra tradizione del 26 dicembre è la messa in scena del Presepe vivente. In molte città italiane, vengono ricostruiti i momenti più significativi della nascita di Gesù, con attori che interpretano Maria, Giuseppe, i pastori e i re magi. Questi spettacoli sono popolari e attirano visitatori da tutto il paese.
In alcune regioni, come la Toscana e la Lombardia, il 26 dicembre è anche il giorno in cui si festeggia il Santo Patrono del luogo. In queste occasioni, le città organizzano processioni, messe solenni e altre manifestazioni per onorare il loro santo patrono. Ad esempio, a Siena il 26 dicembre viene celebrata la festa di Santo Stefano, ma anche quella del Santo patrono di Siena, San Galgano.
Oltre alle tradizioni locali, il 26 dicembre è un giorno in cui le famiglie si riuniscono per il pranzo di Santo Stefano. Questo pasto è spesso un’opportunità per gustare i piatti rimasti dalla vigilia di Natale, come il cotechino con lenticchie o il pandoro. È un momento di convivialità e gioia, in cui si celebra la famiglia e l’amicizia.
La festa di Santo Stefano è quindi un’importante tradizione che si tiene il 26 dicembre in Italia. È un giorno di festa nazionale in cui le persone si riuniscono per celebrare Santo Stefano, per partecipare alle diverse tradizioni locali e per godersi un momento di gioia e di unione familiare. È un modo per prolungare i festeggiamenti natalizi e per condividere la felicità con i propri cari.