Santa Maria delle Mole è una chiesa situata a Grottaferrata, un comune nella provincia di Roma. La chiesa risale al XII secolo ed è famosa per la sua architettura unica e il suo valore storico e culturale.

La chiesa di Santa Maria delle Mole fu costruita sulle rovine di un antico tempio romano, dedicato a Minerva, e fu consacrata nel 1024. Nel corso dei secoli, la chiesa subì numerosi interventi di restauro e ampliamento, ma mantenne sempre la sua struttura originale.

Il suo aspetto esterno è caratterizzato dalla facciata, in stile romanico, con la caratteristica decorazione a “denti di sega”. L’interno, invece, è a navata unica con un soffitto a capriate scoperte. Il pavimento in cotto è decorato con cippi funerari romani, uno degli elementi che testimoniano la storia millenaria del sito.

Uno dei tesori della chiesa di Santa Maria delle Mole è il bellissimo affresco che rappresenta l'”Adorazione dei Magi”, risalente al XIV secolo, e attribuito al pittore Pietro Cavallini. L’affresco si trova sulla parete della controfacciata e rappresenta uno dei migliori esempi di pittura del periodo medievale.

L’altare maggiore, risalente al XVII secolo, è ornato con un dipinto di Giacinto Gimignani, raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Benedetto e Scolastica. Tra le opere d’arte presenti nella chiesa, ci sono anche alcune statue in marmo raffiguranti Santi e Angeli, che adornano le nicchie laterali.

La chiesa di Santa Maria delle Mole è stata anche il centro di importanti eventi storici. Nel 1814, per esempio, fu la sede del Trattato del Quadruplice, un accordo di pace tra Francia, Austria, Prussia e Russia. Il trattato fu firmato nella chiesa perché il comune di Grottaferrata era il luogo scelto per ospitare le trattative di pace.

Santa Maria delle Mole è anche legata alla tradizione della Settimana Santa nel Lazio. Durante la Domenica delle Palme, si svolge la processione con il “Cristo morto”, una tela raffigurante il Cristo morto portato a spalle dai confratelli della Confraternita del Sacro Monte della Civita. La processione si snoda per le vie dell’abitato fino alla chiesa di Santa Maria delle Mole.

La chiesa di Santa Maria delle Mole è un simbolo della storia e della cultura del territorio di Grottaferrata e del Lazio. Un luogo che unisce la tradizione religiosa con l’arte e la cultura, rappresentando un patrimonio inestimabile per la comunità locale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!