Il centro storico di Sansepolcro, con le sue antiche mura, è facilmente visitabile a piedi, con un percorso che si snoda tra palazzi antichi e chiese, monumenti e musei. Tra i luoghi di maggior interesse si trovano, ovviamente, il Museo Civico dedicato a Piero della Francesca e il Duomo di San Giovanni Evangelista.
Il Museo Civico, ospitato in un antico palazzo di epoca rinascimentale, è uno dei più importanti musei d’arte della Toscana. Qui sono esposti alcuni dei capolavori del celebre pittore, tra cui “La Resurrezione” e “La Madonna della Misericordia”. Ma il museo non è solo una raccolta di opere d’arte: la sua struttura architettonica stessa è un’opera d’arte, una testimonianza della grande attenzione riservata ai dettagli dall’architettura rinascimentale.
Il Duomo di San Giovanni Evangelista, invece, è uno dei monumenti religiosi più importanti della città: la sua costruzione risale al XIII secolo e si sviluppa su tre navate coperte da una volta a crociera. Tra le opere d’arte conservate al suo interno, spiccano il tabernacolo di Domenico Ghirlandaio e il Crocifisso di Piero della Francesca.
Ma Sansepolcro non è solo arte e cultura: la città offre anche molte opportunità per chi desidera vivere a contatto con la natura. Il parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, infatti, si estende per circa 36.000 ettari tra le province di Arezzo, Forlì-Cesena e Firenze. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in mountain bike, oppure praticare attività come il birdwatching o la pesca sportiva.
Anche la gastronomia di Sansepolcro merita una menzione: la città e i suoi dintorni sono famosi per piatti come la trippa alla Sansepolcro, la scarpaccia (una sorta di torta salata di zucchine e farina), le lasagne verdi alla