La parola Sansa, deriva dal termine latino “santicum” che significa “residuo solido”. In questo caso, si fa riferimento al residuo delle olive appena raccolte, le cui bucce e noccioli vengono pressati per la produzione dell’olio.
La produzione di questo tipo di olio, avviene attraverso lavorazioni tecniche e processi molto precisi, che permettono di ottenere un prodotto di alta qualità. Le olive vengono raccolte in modo da evitare il danneggiamento della polpa, e subito dopo, vengono trasportate nei frantoi per essere lavorate.
Inizialmente, le olive vengono lavate e poi, mediante l’utilizzo di appositi macchinari, vengono prive dei loro rametti e delle foglie. Successivamente, tramite una macchina dettata estrattori, la polpa viene separata dal nocciolo e dalle bucce.
A questo punto, si ha la Sansa, ovvero, i residui solidi costituiti da bucce, polpa e noccioli, che vengono pressati per ottenere l’olio, che viene raccolto in vasche e poi decantato per eliminare le impurità.
Il risultato finale è un olio extra vergine di oliva dal sapore intenso e deciso, perfetto per condire piatti di carne, pesce, verdure e legumi. Grazie alle sue caratteristiche organolettiche, la Sansa di olive è l’ingrediente perfetto per esaltare il sapore dei piatti, donando una nota di freschezza e vivacità.
Inoltre, grazie alla sua alta concentrazione di polifenoli, sostanze antiossidanti che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi, la Sansa di olive è indicata anche per la propria salute. Infatti, l’assunzione regolare di olio extra vergine d’oliva aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache, colesterolo alto e diabete.
Nonostante tutto, la produzione di Sansa di olive richiede tempo e impegno, ed è per questo che spesso il prezzo è più elevato rispetto ad altre tipologie di olio. Tuttavia, i benefici che offre alla propria salute e il sapore ricco e intenso che dona ai piatti, valgono sicuramente la pena di investire in questo prodotto di alta qualità.
In conclusione, la Sansa di olive rappresenta un’ottima scelta per chi ama la buona cucina e la propria salute. Grazie alle sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali, questo olio extra vergine d’oliva è indicato per esaltare il sapore dei piatti e prevenire i disturbi legati alla salute.