Sanremo è stata fondata dai Romani e ha una lunga storia che si può vedere nei suoi monumenti e nelle sue strade. In centro troverete la Chiesa di San Siro, uno dei migliori esempi dell’architettura romanica in Italia. La chiesa ha una cripta che è stata costruita nel VI secolo ed è stata ampliata fino al XIII secolo. Il centro storico di Sanremo è un labirinto di strade strette e tortuose la cui architettura mediterranea si fonde con i palazzi rinascimentali.
Ma il vero cuore di Sanremo è la sua famosissima Pista Ciclabile. Si tratta di una pista lunga 24 chilometri che segue il mare. La pista è perfettamente pianeggiante e si snoda lungo le spiagge e i porti turistici della città. L’accesso alla pista è facile e gratuito. Ci sono innumerevoli noleggi di biciclette in tutta la città, quindi non c’è bisogno di portare la propria bicicletta.
Sanremo è anche famosa per le sue spiagge: le più famose sono quella della Bussana, quella del Tre Ponti e la spiaggia delle Boissiere. La spiaggia della Bussana è la più estesa e attrezzata e offre una vasta scelta di sport acquatici. La spiaggia del Tre Ponti invece è famosa per le sue acque cristalline e la sua sabbia bianca. La spiaggia delle Boissiere, infine, è famosa per le sue rocce e le grotte marine. L’ideale per gli amanti del snorkeling.
Ma il vero punto di forza di Sanremo è il Festival della Canzone Italiana. Il Festival si tiene ogni anno, generalmente a febbraio, ed è uno degli eventi più importanti in Italia. Il Festival è nato nel 1951 ed è stato il primo canzoni e per la sua cultura musicale. Il Festival è stato il trampolino di lancio per molti artisti, come Mina, Eros Ramazzotti, Laura Pausini e molti altri.
In conclusione, Sanremo offre molte opportunità per chi vuole trascorrere una vacanza attiva e stimolante. La città è ricca di storia e cultura e offre una vasta scelta di attività all’aria aperta. Insieme alla sua famosa Pista Ciclabile e alle sue spiagge, il Festival della Canzone Italiana rende Sanremo un luogo unico ed indimenticabile. Una visita è quindi d’obbligo per chiunque voglia scoprire la bellezza della Liguria e della cultura