Da quel momento in poi, Sandro Giacobbe registrò una serie di grandi successi, che lo resero uno degli artisti più amati del suo tempo. La sua musica, che spesso affrontava temi come l’amore, la solitudine e la nostalgia, lo rese un punto di riferimento per un’intera generazione di giovani italiani.
Tra le canzoni più famose di Sandro Giacobbe, ricordiamo “Sara la nostalgia”, “Signora mia”, “I tuoi anni più belli” e “Gli amori diversi”, che divenne il suo maggior successo commerciale e vinse il Festivalbar del 1980.
Sandro Giacobbe scrisse anche molte canzoni per altri artisti, come Ornella Vanoni, Mina, Mia Martini e Patty Pravo. Nel 1983, egli rappresentò l’Italia al Festival Eurovisione della Canzone con il brano “Io vorrei”. Sebbene la canzone non abbia ottenuto il successo sperato, Sandro Giacobbe rimase uno degli artisti più apprezzati del suo tempo.
Negli anni novanta, Sandro Giacobbe si dedicò alla scrittura di romanzi e allegorie, scrivendo libri come “L’età del declino” e “Il sogno del progresso”. Tuttavia, egli tornò alla musica per un breve periodo nel 2003, pubblicando l’album “Nostalgia”.
Sandro Giacobbe scomparve il 18 febbraio 2021, all’età di 69 anni. La sua morte rappresentò un duro colpo per l’intero mondo della musica italiana, che perse uno dei suoi più grandi talenti.
Tuttavia, l’eredità di Sandro Giacobbe è ancora viva grazie alla sua musica, che continua ad essere amata da molte persone. Le sue canzoni raccontano storie commoventi e riflettono sulla vita e sull’amore, toccando il cuore di chiunque le ascolti.
In conclusione, Sandro Giacobbe è stato uno degli artisti italiani più amati ed apprezzati del suo tempo. La sua musica ha trascinato molte persone nel corso degli anni, attraverso le parole di canzoni che parlano di emozioni e sentimenti universali. Nonostante sia scomparso, il suo ricordo e la sua musica continueranno a vivere nel cuore di chi ha amato la sua arte.