La sander lucioperca è un pesce d’acqua dolce che vive negli ambienti marini e lacustri delle regioni settentrionali dell’emisfero boreale.

Conosciuto anche come lucioperca, questo pesce dalla forma allungata e snella può raggiungere il peso di oltre 12 chilogrammi e la lunghezza di un metro. Il suo corpo, scuro sul dorso e argentato sui fianchi, è lungo e appiattito lateralmente.

La sander lucioperca è una specie molto apprezzata tanto per la sua bellezza quanto per la sua carne pregiata. Numerosi pescatori sportivi si dedicano alla sua cattura sia in acqua dolce che in ambiente marino, e non mancano neppure gli allevamenti per la produzione di filetti e tataki di lucioperca.

Come si pesca la sander lucioperca? In ambienti lacustri dove il pesce trova le proprie prede preferite come piccoli pesciolini e crostacei, la tecnica più efficace è quella della pesca con esca viva. Il successo sta nel mimetizzarsi con l’ambiente: non bisogna spaventare il pesce ma piuttosto attirarlo con esche naturali.

Per quanto riguarda la pesca in mare, la sander lucioperca può essere catturata sia in superficie che in profondità, utilizzando esche artificiali. La lucioperca è particolarmente sensibile ai colori luminosi e alle luci intermittenti: pertanto, l’uso di artificiali vivaci e in grado di emettere bagliori può essere utile per attirarla e catturarla.

La sander lucioperca è un pesce strettamente legato all’ambiente dell’acqua dolce, tuttavia non disdegna una breve incursione in mare. Spesso, infatti, i giovani esemplari si spostano lungo i fiumi e poi verso le acque marine, dove trascorrono l’inverno per poi ritornare in primavera a galla.

In Italia, la sander lucioperca si può trovare soprattutto nei maggiori laghi del Nord, come il Lago di Como, il Lago Maggiore e il Lago di Garda. Questi ambienti sono ottime zone di pesca, con numerose guide turistiche e tour operator specializzati nella pesca alla lucioperca.

La sander lucioperca, oltre che per la sua pregiata carne, è apprezzata anche per la sua bellezza naturalistica. Dall’aspetto slanciato e con una coda biforcuta, il pesce altamente simmetrico possiede un particolare fascino grazie alla sua pelle lucida e dai bagliori metallici.

L’abbondanza di sander lucioperca nei grandi laghi nordici può consentire di dedicarsi alla pesca sportiva tutto l’anno. E’, inoltre, molto resistente e non facile da prendere, il che la rende una sfida per i pescatori sportivi più esperti che vogliono costringere la lucioperca a mordere l’esca.

In conclusione, la sander lucioperca è un pesce dalla carne pregiata e dall’aspetto affascinante che vive negli ambienti dell’acqua dolce e marini delle regioni dell’emisfero settentrionale. La Pesca alla lucioperca è una esperienza unica per gli appassionati della pesca sportiva che, grazie alla sua attitudine al combattimento, sono abituati ad affrontare un pesce altamente resistente e dalla grande personalità. Alla lucioperca è da dedicare tutta la pazienza e l’esperienza del pescatore che, mimetizzandosi con l’ambiente e utilizzando le tecniche di pesca appropriate, riesce ad attirarla nella sua esca e a portare a casa un pregevole trofeo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!