Il centro storico di San Lucido è caratterizzato da stradine strette e tortuose, case colorate e balconi fioriti. La chiesa madre di San Giovanni Battista è l’edificio religioso principale del paese, con un’imponente facciata in pietra arenaria e un campanile alto 35 metri.
La bellezza del paese non si limita al centro storico. Infatti, San Lucido è anche famosa per le sue spiagge bianche e il mare cristallino, che attirano turisti da tutta Europa. La spiaggia principale, denominata “La Grotta”, è situata ai piedi del centro storico e si può facilmente raggiungere a piedi. Lungo la costa della cittadina molte altre spiagge si alternano a insenature, grotte e calette meravigliose.
Ma San Lucido non è solo mare e culture. Il paese ha una tradizione culinaria molto varia e gustosa. Le specialità locali sono la salsiccia calabrese, gli arancini, i formaggi stagionati e i vini pregiati.
Inoltre, nel mese di agosto si tiene la “Festa della Madonna del Rosario”, l’evento religioso e turistico più importante dell’anno, durante il quale il paese si anima di giochi, spettacoli e sagre tipiche. L’evento culmina con la processione della statua della Madonna del Rosario per le strade del centro storico.
San Lucido è anche un ottimo punto di partenza per escursioni naturalistiche e culturali. A pochi chilometri si trova il Parco Nazionale della Sila, interamente ricoperto da una fitta foresta di faggi e abeti. Qui si possono praticare trekking, mountain bike e escursioni alla ricerca di animali selvatici.
Inoltre, il paese è vicino a Cosenza, la città principale della provincia, che vale la pena di visitare per la sua storia, architettura e cultura. Cosenza è sede di numerose chiese e musei, tra cui il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide e il Castello Svevo.
San Lucido è quindi un comune che offre un mix perfetto tra mare, cultura e natura, un luogo ideale per una vacanza fuori dagli schemi. Una perla incastonata tra le montagne della Sila e le sfavillanti acque del Mediterraneo dove storia, cultura, tradizioni e bellezze naturalistiche si incontrano, rendendo l’esperienza di visita a San Lucido unica, indimenticabile e di sicuro di grande godimento per chi vi si rechi, soprattutto in primavera o in estate, quando la natura è in piena effervescenza e l’atmosfera è allegra ed accogliente.