Oggi San Cataldo è una meta turistica molto ambita, grazie alle numerose attrazioni che offre. Innanzitutto, la bellissima Chiesa Madre, che si trova al centro del paese. Questo edificio sacro risale al XVIII secolo ed è stato costruito nel tipico stile barocco. All’interno è possibile ammirare molte opere d’arte, tra le quali le statue di San Cataldo, San Pietro e San Paolo.
Tra le altre attrazioni di San Cataldo, non possiamo non menzionare il Castello di San Cataldo, che risale al XIII secolo. Questo edificio è stato restaurato recentemente ed è adibito a centro culturale, dove si svolgono mostre, eventi e spettacoli. Inoltre, il castello ospita anche il Museo Archeologico, dove è possibile ammirare reperti risalenti all’epoca degli antichi Romani e dei Greci.
Un’altra meta molto suggestiva vicino a San Cataldo è la Riserva Naturale Orientata del Fiume Platani, che si estende per oltre 7.000 ettari, tra cui alcune delle zone più incontaminate della Sicilia. Qui è possibile ammirare flora e fauna particolari, come ad esempio la tartaruga d’acqua dolce e il salamandro pezzato. La Riserva Naturale del Fiume Platani offre anche la possibilità di fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, ammirando così panorami mozzafiato.
Per gli amanti della gastronomia, San Cataldo offre molte prelibatezze, come ad esempio la ricotta fresca, il formaggio pecorino e la pasta fatta in casa. Inoltre, qui è possibile degustare prodotti tipici della zona, come il pane cunzato, il caciocavallo ragusano, e naturalmente, il vino del territorio.
Infine, non possiamo dimenticare la tradizionale festa patronale di San Cataldo, che si svolge il 10 agosto. Durante questa festa si organizzano numerose attività, tra cui spettacoli musicali e culturali, mercatini, sagre e fuochi d’artificio.
In definitiva, San Cataldo è una meta turistica perfetta per chi ama la natura, la storia, la gastronomia e la tradizione. Questo piccolo paese siciliano offre molte attrazioni, tra cui la Chiesa Madre, il Castello, la Riserva Naturale del Fiume Platani e la Festa Patronale, che ne fanno una meta perfetta per una visita culturale e divertente.