La città è particolarmente nota per la produzione di vino, grazie alla presenza di numerose aziende vinicole che producono pregiati vini bianchi e rossi.
Ma San Bonifacio non è solo rinomata per la sua produzione vinicola: la città è ricca di monumenti e luoghi di interesse turistico, come ad esempio la chiesa parrocchiale di San Bonifacio martire, costruita in stile romanico-gotico, il Museo Geopaleontologico, che ospita una vasta collezione di fossili e minerali, e il Parco della Rimembranza, un’area verde situata in cima ad una collina che offre una splendida vista panoramica sulla città e sui vigneti circostanti.
Inoltre, San Bonifacio è una meta ideale per gli amanti del cicloturismo, grazie alla presenza di numerose piste ciclabili che attraversano il territorio circostante, fra i paesaggi collinari del Soave e le aree verdi del Lessinia.
Tra le feste più importanti della città, segnaliamo la Fiera di San Bonifacio, che si svolge ogni anno il secondo fine settimana di maggio, e che rappresenta un’occasione per scoprire i prodotti del territorio, sia alimentari che artigianali, e godere di spettacoli, mostre, concerti e attività ludiche per grandi e piccini.
La città di San Bonifacio è inoltre nota per la sua solidarietà, grazie alla presenza di numerose associazioni che si impegnano a supportare le persone più fragili della comunità, in particolare gli anziani e i bambini malati. Fra le associazioni più attive segnaliamo il Gruppo Folcloristico San Bonifacio, che si occupa di promuovere la cultura e le tradizioni del territorio, e l’Associazione Amici del Bimbo, che sostiene le famiglie con bambini affetti da malattie rare.
Da non perdere, infine, l’occasione di scoprire le eccellenze gastronomiche della zona, come la rinomata polenta e osei, un dolce tipico veronese, o il soave, il celebre vino