La sua carriera artistica è iniziata nel 2005, quando insieme alla sua partner di danza hanno partecipato al campionato italiano di danze standard, conquistando il secondo posto nella categoria amatori. Da quel momento in poi, Samuel Peron ha cominciato a partecipare a numerosi concorsi di danza, sia a livello nazionale che internazionale, collezionando svariati premi e riconoscimenti.
Ma è stata la sua partecipazione alla trasmissione “Ballando con le stelle” ad aver dato maggiore visibilità alla sua figura. Samuel Peron ha infatti partecipato alla trasmissione in ben nove edizioni, diventando col tempo uno dei ballerini più amati dal pubblico italiano. La sua bravura sulla pista da ballo, unita alla sua simpatia e al suo carisma, gli hanno permesso di emergere come uno dei protagonisti della trasmissione, ricevendo l’approvazione del pubblico ma anche della critica.
Samuel Peron, tra l’altro, non si è limitato a fare il ballerino, ma ha anche dato prova delle sue doti interpretative, recitando in vari spettacoli teatrali e lavorando anche in televisione come attore. Nel 2015 ha preso parte alla serie televisiva “Un posto al sole”, in cui ha interpretato il ruolo di Diego Bordignon. Sempre nel campo della recitazione, ha partecipato anche ad alcuni film, tra cui “Un Natale al Sud” del 2016.
Nonostante la sua grande popolarità, Samuel Peron non ha mai abbandonato la sua passione per la danza. Nel 2016 ha infatti deciso di dedicarsi anche alla didattica, fondando la Scuola di ballo Ritmi Sali e Scendi, situata a Rimini. Qui è possibile seguire corsi di danza di coppia di diversi livelli, impartiti da insegnanti qualificati, e partecipare a serate di ballo organizzate dalla scuola.
Nel 2018 Samuel Peron è stato anche nominato dal presidente della Regione Emilia-Romagna come “Ambasciatore dell’Emilia-Romagna nel mondo”, un riconoscimento riservato a personalità che si sono distinte per il loro contributo nel valorizzare la cultura emiliano-romagnola a livello internazionale.
In sintesi, Samuel Peron è un artista completo, che ha saputo distinguersi grazie alla sua grande passione per la danza ma anche alla sua voglia di mettersi in gioco e di sperimentare nuove sfide. La sua carriera è stata costellata di successi, ma al tempo stesso è sempre rimasto con i piedi per terra, continuando a lavorare con impegno e dedizione per poter offrire al pubblico lo spettacolo migliore possibile.