Il telefono ha uno schermo di dimensioni generose, con una diagonale di 6,4 pollici e una risoluzione di 720 x 1600 pixel. Il display è protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 5 che lo rende resistente a graffi ed eventuali fuoriuscite d’acqua grazie alla sua classificazione IP67.
Sul lato posteriore del Galaxy A22, vi è una fotocamera quadrupla con un sensore principale da 48 megapixel, un sensore ultra-wide da 8 megapixel, un sensore macro da 2 megapixel e un sensore di profondità da 2 megapixel. La fotocamera posteriore può scattare immagini di alta qualità e registrare video a 1080p a 30fps. Sulla parte anteriore del telefono, c’è una fotocamera frontale da 13 megapixel che cattura foto e video selfie di alta qualità.
Il Samsung Galaxy A22 è alimentato dal processore MediaTek Helio G80, abbinato a una memoria RAM da 4GB o 6GB e una memoria interna da 64 GB o 128 GB espandibile tramite una scheda microSD. Il telefono funziona con il sistema operativo Android 11 e ha una batteria da 5000 mAh che consente una lunga durata della batteria e ricarica rapida a 15W.
Per quanto riguarda la connettività, il Samsung Galaxy A22 supporta una vasta gamma di opzioni, incluso il Wi-Fi, Bluetooth 5.0, GPS, il 4G LTE e le opzioni dual-SIM. Il telefono ha anche una presa audio da 3,5 mm per le cuffie.
Il telefono supporta anche alcune funzionalità di sicurezza, come il sensore di impronte digitali posto sulla parte laterale del