Una buona base per i salatini di pasta sfoglia è la classica pasta sfoglia già pronta, che consente di risparmiare tempo e fatica in cucina. Si può acquistare in negozi di alimentari o in supermercati, in varie misure e formati. Una volta aperta, la pasta sfoglia va maneggiata con cura per non romperla.
Una delle ricette più tradizionali è quella dei salatini con prosciutto e formaggio. Si taglia la pasta sfoglia in strisce di circa 3 centimetri e si copre ogni striscia con una fetta di prosciutto crudo e una di formaggio a fette, come la mozzarella o la fontina. Si arrotolano le strisce e si adagiano su una teglia ricoperta di carta da forno. Si spennellano i rotolini con l’uovo sbattuto e si cuociono nel forno già caldo a 200 gradi per 15-20 minuti.
Per variazioni più sfiziose, si può optare per i salatini con verdure e formaggio. Si tagliano la pasta sfoglia in quadrati di circa 6 centimetri e si cospargono con pomodori secchi, olive verdi tagliate a rondelle e pezzetti di formaggio di capra o di feta. Si ripiega un angolo del quadrato sull’altro, formando un triangolo, e si preme bene lungo i bordi per sigillare. Si adagiano i triangoli sulla teglia e si cuociono nel forno caldo a 200 gradi per 15-18 minuti.
Un’altra idea originale per i salatini di pasta sfoglia è quella del ripieno dolce. Si taglia la pasta sfoglia in cerchi di circa 6 centimetri e si cospargono con una miscela di marmellata e noci tritate. Si ripiega il cerchio su sé stesso, formando un mezzaluna, e si sigilla bene lungo i bordi. Si cuociono i mezzalune nel forno già caldo a 200 gradi per 12-15 minuti, finché sono dorati e fragranti.
Infine, per chi ama i sapori esotici, si possono preparare dei salatini con spezie e frutta secca. Si taglia la pasta sfoglia in strisce di circa 3 centimetri e si cospargono con noci tritate, abbondante curry in polvere e un pizzico di zucchero di canna. Si arrotolano le strisce e si adagiano sulla teglia ricoperta di carta da forno. Si cuociono i rotolini nel forno già caldo a 200 gradi per 15-18 minuti, finché sono dorati e fragranti.
In sostanza, i salatini di pasta sfoglia offrono un mondo di possibilità gustative, dalla versione tradizionale con prosciutto e formaggio ai ripieni più insoliti con verdure, frutta secca e spezie. Sono veloci da preparare, per cui sono ideali per accontentare gli ospiti imprevisti o per una serata informale con amici e parenti. Si possono servire caldi o freddi, accompagnati da un bicchiere di vino o un drink analcolico. Non resta che scegliere la ricetta che più soddisfa i propri gusti e sbizzarrirsi in cucina.