Le salamandre sono creature straordinarie e affascinanti che popolano molti degli ecosistemi acquatici e terrestri più suggestivi del nostro pianeta. Appartenenti alla famiglia degli anfibi, sono animali dotati di un corpo allungato e snello, di zampe corte e robuste, e di una lunga coda che li rende particolarmente agili e veloci in acqua.

Presenti in Europa, Asia, Africa e America, le salamandre si dividono in numerose specie diverse, dalle dimensioni e dalle caratteristiche specifiche: ci sono salamandre che possono superare i 30 cm di lunghezza, come le gigantesche Ambystoma (presenti soprattutto in Nordamerica), e altre che sono molto più piccole e delicate, come le salamandre di montagna che popolano le Alpi e le catene dell’Appennino.

Uno degli aspetti più interessanti delle salamandre è il loro ciclo di vita. Molti di questi animali infatti, a differenza di altri anfibi come le rane e i rospi, non passano dalla fase di girino ma diventano direttamente degli adulti, con tutte le caratteristiche anatomiche e morfologiche proprie della specie. In alcune specie la metamorfosi non è così completa e le simbrenne, ad esempio, conservano le branchie e vivono interamente nell’acqua.

Le salamandre sono state studiate a lungo dalla biologia e dalla zoologia, che ne hanno analizzato morfologia, comportamento e genetica. Una delle caratteristiche più interessanti del DNA delle salamandre è la presenza di sequenze ripetitive di tre lettere, chiamate microsatelliti, che permettono di identificare con precisione diversi individui della stessa specie.

Nonostante la loro bellezza e la loro importanza ecologica, molte specie di

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!