Una delle principali attrazioni di Sais è il tempio di Iside, un importante sito religioso dedicato alla dea madre dell’Egitto. Il tempio è stato costruito durante il Nuovo Regno, ma ha subito numerosi aggiornamenti e ampliamenti nel corso dei secoli. È stata una delle principali destinazioni per i pellegrini, che vi giungevano da ogni parte del Paese per pregare e fare offerte.
Nel II millennio a.C., Sais divenne la capitale del Basso Egitto e fu un importante centro politico e culturale. La città raggiunse il suo massimo splendore durante il regno del faraone Psammetico I, che governò l’Egitto dal 664 al 610 a.C. Durante il suo regno, egiziani e greci si incontrarono pacificamente, contribuendo alla creazione di una cultura cosmopolita in cui il mondo egiziano influenzò profondamente la cultura greca.
Durante il periodo greco-romano, Sais perse la sua importanza politica, ma rimase un importante centro religioso. La città è stata poi abbandonata e sepolta sotto le dune di sabbia del deserto, fino al suo recente rinvenimento nel corso degli scavi archeologici condotti dagli egiziani nel XX secolo.
Oltre al tempio di Iside, la zona di Sais ospita numerose altre strutture religiose, tra cui il tempio di Serapide e il tempio di Ptah. Inoltre, la necropoli della città ammette uno dei maggiori raccolte di reperti archeologici dell’Egitto, come le numerose stele funebri e le tombe principesche, tra cui quella del famoso faraone Amasis II (570-526 a.C.).
Oggi, Sais è una città tranquilla e pittoresca, con pochi turisti dediti alla scoperta dei suoi tesori archeologici. Tuttavia, il governo egiziano sta promuovendo la regione come destinazione turistica per rivitalizzare l’economia locale, e così Sais potrebbe attirare sempre più visitatori in futuro.
In breve, Sais è un luogo storico e culturale di straordinaria importanza in cui si concentrano reperti archeologici che ci porta a ripercorrere l’Egitto antico, ma anche di un sorprendente fascino in cui si può assistere alla riscoperta dell’antico mondo egiziano, con l’opportunità di scoprire affascinanti leggende e storie nascoste sulla città.