Le della Calabria, con la loro sabbia dorata e le acque cristalline, sono una meraviglie naturali più affascinanti del nostro Paese. Questo lembo di terra bagnato dal Mar Ionio e dal Mar Tirreno offre una grande varietà di paesaggi costieri che invitano a un viaggio indimenticabile tra calabresi.

Cominciamo il nostro itinerario presso la di Tropea, probabilmente una delle più celebri della regione. Situata sul versante tirrenico, questa spiaggia incanta i visitatori con le sue scogliere a picco sul mare e la meravigliosa sabbia bianca. Il fascino di Tropea, però, non si esaurisce solo nella spiaggia principale: lungo la costa, infatti, si trovano delle piccole baie nascoste, raggiungibili solo via mare, che regalano momenti di relax e tranquillità.

Proseguendo verso sud, ci imbattiamo nella famosa spiaggia di Capo Vaticano. Questo angolo di paradiso, incastonato tra il verde degli ulivi e il blu intenso del mare, è una tappa obbligatoria per gli amanti delle spiagge incontaminate. Qui la sabbia è finissima e il fondale si tinge di mille sfumature di azzurro. I più fortunati potranno avvistare delfini e tartarughe marine che popolano queste acque incantate.

Proseguendo ancora più a sud troviamo la Riserva Naturale della foce del fiume Platani. Questo luogo, di straordinaria bellezza, accoglie tre spiagge sabbiose: Borgo Bonsignore, Eraclea Minoa e Capo Bianco. Borgo Bonsignore è caratterizzata da un mare cristallino e dalla sabbia dorata, mentre Eraclea Minoa si distingue per i suoi imponenti faraglioni che proteggono la spiaggia dai venti. Infine, Capo Bianco è baciata da un mare incantevole e da una sabbia bianchissima che sembra quasi brillare sotto i raggi del sole.

Lasciando la costa tirrenica ci spostiamo ora sul versante ionico, dove ci attendono alcune delle spiagge più incontaminate della Calabria. Iniziamo con la spiaggia di Copanello, nel comune di Staletti. Questo lido, situato in una baia incantevole, offre un panorama mozzafiato e un mare turchese che non ha nulla da invidiare alle spiagge tropicali. La sabbia dorata regala un tocco di calore a questo angolo di paradiso.

Non possiamo dimenticare poi la spiaggia di Caminia, nel comune di Stalettì. Qui la sabbia bianca si mescola con le acque cristalline, creando un paesaggio da cartolina. La spiaggia di Caminia è molto conosciuta per i suoi faraglioni che emergono maestosi dal mare, regalando un’atmosfera suggestiva e romantica.

Infine, non possiamo concludere il nostro viaggio senza visitare la spiaggia di Punta Pellaro, nei pressi di Reggio Calabria. Questo tratto di litorale, lungo circa 11 chilometri, offre una sabbia bianca e fine, perfetta per rilassarsi e godersi il sole. Qui è possibile praticare sport acquatici come il windsurf e il kitesurf, grazie all’alto vento che soffia in questa zona.

Le spiagge calabresi rappresentano un vero e proprio tesoro, un luogo dove la natura si mostra in tutta la sua bellezza. Ogni angolo di questa regione nasconde spiagge uniche e suggestive, un vero paradiso per gli amanti del mare. Un viaggio attraverso le sabbie calabresi è un’esperienza indimenticabile, da vivere almeno una volta nella vita.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!