Il centro storico di Rutigliano è racchiuso all’interno delle mura medievali del Castello di Bauxite, che risale al IX secolo. Il castello ospita il Museo Civico Archeologico, dove è possibile ammirare le testimonianze delle antiche civiltà che hanno abitato la zona. In particolare, sono esposti i reperti della civiltà messapica, tra cui vasi, oggetti in metallo e statue raffiguranti divinità.
Il patrimonio culturale di Rutigliano comprende anche la bellissima Chiesa Madre di Santa Maria della Colonna, risalente al XVIII secolo, che presenta una facciata imponente e scenografica. All’interno della chiesa vi sono due altari laterali in stile barocco, che ospitano statue di santi e diriprovanti. Altre chiese di rilievo sono la Chiesa di Sant’Agata, la Chiesa del Carmine e la Chiesa di Santa Maria del Suffragio.
Il territorio di Rutigliano è caratterizzato da una ricca vegetazione mediterranea, con ulivi secolari, mandorli, fichi e carrubbi. Proprio la sua posizione geografica, a pochi chilometri dal mare e dalla montagna, rende la cittadina un’ambita meta turistica. Le località balneari più vicine sono Polignano a Mare, Monopoli e Mola di Bari, mentre i Monti della Daunia e il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine offrono possibilità di escursioni a contatto con la natura.
Rutigliano è anche nota per la produzione del vino Primitivo, che viene coltivato sui pendii della Murgia. Il vino Primitivo di Rutigliano si contraddistingue per la sua ricchezza di aromi e sapori, dovuti alla maturazione delle uve sui terreni calcarei e ricchi di minerali. Il vino Primitivo viene abbinato ai piatti tipici della cucina pugliese, come le orecchiette al sugo, le braciole al sugo e le melanzane alla parmigiana.
Inoltre, Rutigliano è famosa per la produzione di strumenti musicali, in particolare di tamburelli. Nel corso dei secoli, la città è stata un centro della cultura popolare pugliese, ed è stato proprio il tamburello uno degli strumenti musicali più diffusi nelle feste e nelle processioni religiose. Ancora oggi, la tradizione dei tamburellisti di Rutigliano è molto viva, e molti giovani si dedicano alla costruzione e alla suonata di questo strumento.
In conclusione, Rutigliano rappresenta un gioiello nascosto della Puglia, un luogo ricco di storia, cultura e bellezza naturale, che merita assolutamente una visita. La città incanta con il suo centro storico medievale, le sue chiese barocche e la sua ricca tradizione culinaria. Inoltre, la bellezza del paesaggio circostante, che alterna mare e montagna, offre infinite possibilità di escursioni e attività all’aria aperta.