“Rugantino” è un film italiano del 1973 diretto da Pasquale Festa Campanile, che racconta la vita di un popolare giullare di Roma, il cui nome è il titolo stesso del film. La pellicola è una commedia musicale che si basa su una storia originale scritta da Franco Castellano e Giuseppe Moccia.

La trama segue le gesta di Rugantino, un personaggio solare e allegro che anima le strade della città con le sue storie buffe e le sue canzoni. La sua vita sembra però destinata a cambiare quando incontra la bella e sofisticata creatura Lelletta, figlia del potente mercante di zucchero il Signor Fracassa. Rugantino si innamora perdutamente della ragazza, ma la sua condizione sociale gli impedisce di poter sperare in una storia d’amore con lei.

Così, il protagonista si ritrova coinvolto in una serie di vicende rocambolesche che lo porteranno a travestirsi da nobiluomo e a entrare in casa dei Fracassa. Qui, Rugantino cercherà di conquistare il cuore di Lelletta, ma durante il suo piano rischierà più volte di essere scoperto dalla rude moglie del Signor Fracassa e dall’arbitro di calcio, due personaggi dai modi poco delicati e maldestri.

Il film “Rugantino” è un omaggio a Roma e alla cultura popolare italiana dei primi del 900, grazie alle musiche originali di Armando Trovajoli, alle scenografie e ai costumi che riproducono con grande fedeltà l’atmosfera della città in quel periodo storico. Pasquale Festa Campanile è riuscito a creare un ambiente estremamente evocativo che attrae lo spettatore, rendendo il film un’esperienza coinvolgente e divertente.

Il cast del film è composto da attori di prim’ordine: Enrico Montesano nella parte di Rugantino, Claudia Cardinale nel ruolo di Lelletta, Franca Valeri e Lando Buzzanca, presenti rispettivamente come la moglie del Signor Fracassa e come l’arbitro di calcio. Tutti gli attori sono stati bravissimi nel portare in scena personaggi esagerati, ma molto affascinanti, che contribuiscono a creare una storia complessa e intrigante.

“Rugantino” è stato un grande successo di pubblico, che ha reso la pellicola un classico del cinema italiano, con una storia irriverente, un’ambientazione suggestiva e una splendida colonna sonora. Il film, che ebbe una prima nel 1973 al Teatro Sistina di Roma, nelle sale cinematografiche ottenne un enorme successo, tanto che la canzone “Rugantino” divenne uno dei tormentoni più cantati dell’epoca.

La pellicola ha anche generato un’accesa polemica tra alcuni critici, che accusavano il film di sostituire la vera cultura romana con una tele-macchiettistica. Ciò che è certo è che “Rugantino” rappresenta una testimonianza importante della storia del cinema italiano e della cultura popolare, con una sceneggiatura ironica e vivace, che si lascia guardare con piacere ancora oggi.

In conclusione, se sei un appassionato di cinema italiano o stai cercando un film spensierato che ti faccia dimenticare la quotidianità, “Rugantino” è un’ottima scelta. Ti divertirai con un racconto che ha attraversato i decenni e che continua ad essere considerato un classico della commedia italiana. Non perderti l’occasione di vedere questa pellicola e immergiti nella magica atmosfera di Roma degli anni ‘900.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!