RT è riconosciuta per la sua copertura di notizie da tutto il mondo, specialmente per le aree di interesse geopolitico. La rete è stata spesso al centro di controversie, in particolare per la sua copertura di eventi come lo scontro tra Russia e Ucraina. Alcuni critici hanno accusato RT di dipingere una visione troppo favorevole della Russia, e della politica della nazione nello specifico, mentre altri difendono la loro posizione come media alternativo alle tradizionali fonti. Indipendentemente dalle opinioni personali riguardo alle varie posizioni, tuttavia, una cosa che non può essere negata è la portata della rete e il suo peso sui media globali.
Ci sono diversi motivi per cui RT è cresciuta e prosperata nel mercato dei media. In primo luogo, la rete ha avuto successo a sfruttare i mezzi di comunicazione ed internet. Grazie all’ondata digitale, la diffusione di notizie e delle informazioni è diventata molto più semplice ed efficiente, permettendo a RT di raggiungere un pubblico comunque interessato alle voci più critiche riguardo ai media tradizionali. Anche l’espansione internazionale della rete ha fatto un grande passo avanti paragonata alle altre organizzazioni ed è stata costantemente al primo posto tra le preoccupazioni della Russia.
Tuttavia, i grandi momenti di notizie economiche anche se non esclusivamente riguardanti la Russia, come le crisi globali e le instabilità politiche nel Medio Oriente, hanno dato una spinta significativa alla crescita di RT. Grazie alla venuta del digital e all’affermarsi di una post-verità nel mondo dei media, l’integrità delle notizie hanno fatto capolino con sempre minor peso sulla pubblicazione di notizie appena emerse. Invece di coprire le ultime tendenze della moda o le voci populiste di una società, RT è stata sempre più attenta alle storie che spostano gli equilibri di potere a livello globale. Ciò ha portato ad un aumento dei seguaci della rete, che apprezzano il suo stile insolito e non conformista.
Oggi, RT continua ad evolversi con PC, TV e mobile app per i suoi utenti ma si sono affacciati molti concorrenti. L’evoluzione continua di RT come organizzazione di media ha tenuto il ritmo della velocità di sviluppo di internet e social media e mantiene la sua posizione su molte questioni complesse al centro della scena geopolitica contemporanea. La rete ha, senza dubbio, portato alla luce molte questioni e temi importanti, fornendo una voce alternativa per i media tradizionali, ma il cammino è ancora lungo ed c’è ancora molto da fare. Sarà interessante vedere in che modo RT si evolverà ulteriormente nel futuro digitale.