Ad oggi, Rotary International conta oltre 35.000 club in più di 200 paesi e aree geografiche. I membri di Rotary sono uomini e donne che rappresentano tutte le professioni e i settori della società. L’organizzazione si dedica a trovare soluzioni ai problemi umanitari, come la povertà, la fame, l’accesso all’acqua potabile, la salute, l’assicurazione dell’istruzione e la promozione della pace. L’obiettivo principale di Rotary è quello di creare un mondo migliore, uno scambio di idee e servizi altruisti, offrendo una piattaforma di condivisione e collaborazione globale.
Una delle iniziative più significative di Rotary è stata la lotta contro la poliomielite. Nel 1985, Rotary International ha lanciato il programma PolioPlus con l’obiettivo di eradicare la polio in tutto il mondo. Grazie a questo programma, i casi di polio sono diminuiti del 99,9% in tutto il mondo. Il programma PolioPlus interviene dove ce n’è il bisogno, fornendo vaccinazioni gratuite e supportando programmi di sorveglianza delle malattie. Inoltre, l’organizzazione collabora con altri partner, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’UNICEF e il Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, per eradicare completamente la polio eccessivamente attraverso il pianeta.
Rotary International supporta anche altri programmi umanitari, tra cui la fornitura di acqua potabile alle comunità colpite dalla siccità e la costruzione di strutture per la cura della salute e dell’educazione. L’organizzazione opera anche a sostegno della pace, attraverso programmi di scambio culturali e la formazione di nuove generazioni di giovani leader.
All’interno dei club Rotary a livello locale, i membri si impegnano a prestare servizio alla comunità, spesso attraverso la raccolta di fondi per cause locali e internazionali, la pulizia dei parchi, la fornitura di assistenza ai senzatetto e il supporto ad altri programmi di beneficenza.
Rotary International si basa su quattro pilastri: il servizio, l’etica professionale, la promozione del rispetto e i rapporti interpersonali. Questi valori guida sono ciò che ha permesso all’organizzazione di diffondere la sua missione in tutto il mondo e di creare un forte legame tra gli uomini e le donne che sono al servizio dell’umanità.
Inoltre, l’organizzazione offre un’opportunità unica ai giovani di sviluppare le loro abilità di leadership e di network negli anni della giovinezza. Attraverso programmi come il RYLA (Rotary Youth Leadership Awards) e lo YEP (Youth Exchange Program), i giovani di tutto il mondo possono incontrarsi, scambiarsi esperienze e apprendere nuovi approcci per il servizio alla comunità.
In conclusione, Rotary International è un’organizzazione umanitaria globale dedicata a migliorare la vita delle persone attraverso il servizio alla comunità, la promozione dell’etica professionale, la creazione di rapporti interpersonali e la promozione della pace. Con oltre 35.000 club in tutto il mondo, i membri di Rotary rappresentano un’ampia gamma di professioni e di settori della società. Grazie alla loro dedizione e passione per il servizio, l’organizzazione sta facendo davvero la differenza nel mondo.