Rosanna Cancellieri è una delle donne italiane che ha fatto la storia della politica italiana. Nata a Piacenza nel 1944, è stata una dei più importanti esponenti della Democrazia Cristiana e ha ricoperto numerosi incarichi politici sia a livello locale che nazionale. Ecco una panoramica della sua carriera politica e dei principali risultati da lei ottenuti.

Rosanna Cancellieri entra in politica negli anni ’70, a seguito dell’impegno sociale che aveva già messo in evidenza negli anni precedenti in qualità di insegnante e sindacalista. Il primo incarico politico che viene assegnato a Cancellieri è quello di assessore alla scuola nella giunta comunale di Piacenza, uno dei comuni più importanti dell’emilia romagna. In seguito, si dedica alla carriera parlamentare, dove si dimostra subito come un’abile e intelligente politica.

Il primo incarico al Parlamento è quello di deputata della Repubblica durante il 1979-1983. Cancellieri viene eletta in un momento particolarmente delicato della storia italiana, segnato dagli anni di piombo, e si distingue fin da subito per la sua tenacia e la sua sagacia nel gestire le crisi politiche che sconvolgono l’Italia di quegli anni. Nel 1984 viene rieletta deputata, ricevendo anche l’importante incarico di segretario della Commissione Difesa della Camera dei deputati.

Il momento di maggior rilievo della carriera politica di Rosanna Cancellieri arriva tuttavia nel 1996, quando viene eletta senatrice della Repubblica. In questa veste, Cancellieri partecipa in prima persona alla riforma costituzionale del 2001, eletta relatrice di maggioranza alla commissione Affari Costituzionali del Senato. Questo fu uno degli incarichi di maggior responsabilità della sua carriera e Cancellieri riuscì, attraverso la sua intelligenza politica e conoscenza della materia, a ricoprire un ruolo di primo piano nel riformare la costituzione del paese.

Negli anni successivi, Cancellieri ricopre altri importanti incarichi politici, come quello di ministro dell’Interno e di ministro della Giustizia durante i governi di Silvio Berlusconi dal 2011-2013. In queste due veste, si dedica alla promozione di politiche innovative di prevenzione del crimine, alla lotta al terrorismo e all’immigrazione clandestina e ai diritti delle donne. In particolare, durante il mandato come ministro dell’Interno, Cancellieri viene lodata per il suo piano di attacco alla criminalità organizzata, che porta a importanti arresti e sequestri di beni.

Dopo aver concluso la sua carriera politica nel 2013, Rosanna Cancellieri si è dedicata agli studi in ambito giuridico, diventando professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel corso degli anni, ha inoltre pubblicato numerosi articoli e libri sull’analisi della costituzione italiana e sulle tematiche legate alla politica e alla giustizia.

La figura di Rosanna Cancellieri rappresenta una delle più importanti in campo politico in Italia. La sua carriera politica e il suo impegno nella promozione della legalità e della giustizia costituiscono un esempio per tutte le donne italiane. La sua grande intelligenza, abilità e l’impegno nel promuovere l’etica e la legalità, hanno contribuito ad innalzare il livello della politica italiana e ad ispirare molte nuove generazioni di donne.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!