Uno dei suoi ruoli più celebri è stato quello di “Satan” nel film “La Passione di Cristo” diretto da Mel Gibson. La sua performance adrenalinica ha impressionato il pubblico di tutto il mondo, e le ha guadagnato un enorme successo internazionale.
Ma Rosalinda Celentano è più di una semplice attrice. È anche una cantante affermata, con una forte presenza scenica e una voce potente. Ha lavorato con numerosi musicisti di livello internazionale, e ha pubblicato diversi dischi da solista.
Nel 2012 ha deciso di dedicarsi anche alla regia teatrale, firmando diverse produzioni di successo, tra cui “Non ti pago”, “Lingue in scena” e “Siamo tutti uguali”.
Ma Rosalinda Celentano non è solo una star del mondo dello spettacolo. È anche una persona molto impegnata in causa sociale. Ha sostenuto la legalizzazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, e ha partecipato a numerose iniziative contro il bullismo e la violenza di genere.
Proprio in quest’ottica, nel 2015 ha partecipato al video “Voci contro la violenza”, realizzato dall’Associazione ONDA con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza domestica.
Rosalinda Celentano è una figura molto amata dal pubblico italiano, e non solo. La sua personalità forte e autentica, la sua capacità di affrontare temi importanti senza mai dimenticare di divertirsi, la rendono un’artista a 360 gradi, capace di spaziare tra generi e linguaggi diversi con disinvoltura e talento.
Il suo impegno sul fronte dei diritti civili e della solidarietà sociale la fa percepire come una persona autentica e diretta, che non si accontenta di rappresentare solo se stessa ma cerca di dare voce alle tante persone che hanno bisogno di essere ascoltate.
Insomma, Rosalinda Celentano è un’artista poliedrica e impegnata, sempre pronta a mettersi in gioco e a sperimentare nuove sfide. Ed è proprio questa sua versatilità a renderla una figura tanto amata e rispettata dai suoi fan, che non vedono l’ora di vederla di nuovo sul palco o sul grande schermo.