La Roncola è un antichissimo strumento agricolo utilizzato soprattutto per la potatura di alberi e arbusti. In Lombardia, questa piccola ascia rappresenta una delle tradizioni più antiche e radicate della cultura agreste.
Originariamente, la roncola veniva utilizzata per la potatura di alberi da frutto, soprattutto mele e pere, ma anche di piante da olive e da vite. Lavorando con la roncola, gli agricoltori erano in grado di regolare la crescita delle piante e di mantenerle in salute, migliorandone la produzione.
Oltre che per la potatura, la roncola veniva anche impiegata per la raccolta di legna da ardere, per tagliare le canne da zucchero e per la realizzazione di recinzioni di legno.
Oggi l’uso della roncola è diventato meno comune rispetto al passato, ma resta ancora un simbolo della cultura agricola della Lombardia. La Roncola italiana è stata infatti inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia, riconoscimento che garantisce la tutela e la valorizzazione delle tradizioni locali.
La Roncola italiana si differenzia dalle altre roncole per la grandezza e la forma della lama, che è piatta e larga. Inoltre, la sua impugnatura è solitamente ricavata da una sola pezza di legno, a differenza di altre roncole che ne hanno una a T.
Ogni anno, a maggio, si celebra in Lombardia la Festa della Roncola, un evento che richiama numerosi visitatori da tutta Italia e dall’estero. La fiera è dedicata esclusivamente alla roncola, una tradizione agricola che affonda le radici nel passato ma ancora oggi riesce a risplendere nella modernità.
La manifestazione offre una panoramica completa del mondo rurale lombardo, dalla lavorazione del legno alle antiche tecniche di potatura degli alberi. Inoltre, è possibile assistere a dimostrazioni pratiche di utilizzo della roncola, ad esempio per la realizzazione di una staccionata o per la potatura di un albero di olivo.
In alcuni casi, durante la fiera si tiene anche un concorso di potatura con la roncola, dove diversi contendenti si sfidano per dimostrare la propria abilità nella scultura verde. Spesso, per le occasioni come queste, i roncolisti presentano le loro attrezzature migliori e più antiche, ripulendole accuratamente per dare loro nuova vita.
Insomma, la Roncola è un patrimonio culturale della Lombardia che va preservato con cura. Grazie alla Festa della Roncola, gli appassionati della tradizione hanno l’opportunità di incontrarsi e di scambiare esperienze, avviando un dialogo tra il passato e il futuro dell’agricoltura.