Il Roman de Troie: Un classico della letteratura medievale francese

Il Roman de Troie è uno dei principali esempi di letteratura medievale francese e racconta la storia della celebre Guerra di Troia in un modo che ha influenzato molte opere successive.

Scritto tra il 1160 e il 1170 dal poeta Benoît de Sainte-Maure, il Roman de Troie è stato un lavoro molto popolare al suo tempo, tanto che è stato questo poema ad aver stimolato Chrétien de Troyes a scrivere il suo celebre romanzo arturiano, Perceval.

La trama del Roman de Troie è interamente incentrata sull’epica guerra tra Greci e Troiani, con una serie di atti di tradimento e conseguenti vendette, che culmineranno nella caduta della leggendaria città di Troia.

L’opera di Benoît de Sainte-Maure costituisce un tassello fondamentale nella storia della letteratura, non solo medievale francese, ma europea in generale.

Infatti, il Roman de Troie ha ispirato molte opere successive, sia in campo letterario che in altri campi artistici, come opere teatrali, opere cinematografiche, giochi di ruolo e videogiochi.

Questa grandiosa opera letteraria ha anche offerto ispirazione a molti altri poeti, come l’italiano Boccaccio, che ne ha tratto parti importanti per la sua opera, Il Filostrato.

In più, il Roman de Troie ha avuto una forte influenza sui poeti provenzali che lo hanno tradotto in dialetto provenzale e l’hanno utilizzato come fonte d’ispirazione per creare le loro opere.

Per tutti questi motivi, si può certamente affermare che il Roman de Troie è un capolavoro della letteratura medievale francese e che la sua influenza si estende ben oltre la lingua e la cultura in cui è stato creato.

Benoît de Sainte-Maure ci consegna così una straordinaria, fantasiosa e drammatica narrazione di un mito universale, che ha appassionato e coinvolto molti lettori e scrittori di ogni epoca.

In definitiva, il Roman de Troie rappresenta un insostituibile monumento della letteratura francese medievale, un testo dalle infinite facce, una epopea magistrale e intramontabile, che ancora oggi continua ad appassionare lettori e studiosi di tutto il mondo, nonostante i suoi oltre otto secoli di vita e la sua ancestrale fonte di ispirazione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!