Ma cosa succede quando si scende dal treno o si scende dalla metro? Roma è una città che vanta anche una notevole mobilità a piedi. Le strade sono piene di persone che si muovono velocemente tra i monumenti e i luoghi di interesse turistico. Una delle strade più famose per questo tipo di attività è la di Borgo.
La spina di Borgo è una strada pedonale che collega il Vaticano a Castel Sant’Angelo. Lunga circa 500 metri, è stata recentemente ridisegnata per rendere più piacevole la passeggiata. La strada è stata movimentata con piante, fiori e panchine colorate. Inoltre, sono stati installati dei giochi per bambini e delle postazioni di ricarica per cellulari.
La spina di Borgo è molto frequentata non solo dai turisti, ma anche dai locali. È un luogo ideale per fare una pausa e rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro o di visite turistiche. La vista sulla cupola di San Pietro dà un tocco davvero speciale a questa passeggiata.
Oltre alle persone che vi si muovono a piedi, la spina di Borgo è anche un’area molto apprezzata dai ciclisti. Molti romani utilizzano la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e la spina di Borgo è un tratto molto popolare per pedalare. La strada è stata dotata di appositi parcheggi per biciclette e di corsie ciclabili, rendendo più agevole e sicuro il viaggio in due ruote.
Ma la mobilità a Roma non si ferma qui. La città è anche dotata di una rete di noleggio biciclette pubbliche, chiamate “Bike Sharing”. Con pochi euro è possibile noleggiare una bicicletta per un periodo di tempo determinato e muoversi liberamente per le strade della città. Questo sistema di Bike Sharing rende Roma una città molto accessibile anche per i visitatori che preferiscono esplorarla su due ruote.
Roma è anche una città che si muove sottoterra. La metropolitana, con le sue tre linee, copre gran parte della città e rende il trasporto pubblico molto rapido e efficace. Ogni giorno, migliaia di romani si affidano alla metropolitana per raggiungere il lavoro, la scuola o semplicemente per spostarsi da un punto all’altro della città.
In conclusione, Roma è una città che si muove costantemente. Dalle strade animate dai pedoni, ai ciclisti che pedalano sulla spina di Borgo, passando per la metropolitana sotterranea, la mobilità è un aspetto fondamentale della vita romana. La spina di Borgo è solo uno dei tanti esempi di come la città stia cercando di migliorare le sue infrastrutture per rendere la mobilità più agevole e piacevole per tutti i suoi abitanti e visitatori.