Rolling Stone è una rivista d’arte e cultura che si occupa principalmente di musica e che ha segnato la storia del giornalismo americano. Fondata nel 1967 da Jann Wenner e Ralph J. Gleason, ha rappresentato un punto di riferimento per i giovani americani e non solo, diventando una vera e propria icona delle riviste di cultura pop.

Inizialmente, la rivista aveva come obiettivo principale la copertura della scena rock’n’roll dell’epoca, in particolare quella legata alla rivoluzione culturale degli anni ’60, ma nei decenni successivi si è ampliata diventando una risorsa importante per la cultura popolare, la politica e anche la tecnologia.

Uno dei motivi principali del successo della rivista è la qualità dei suoi contenuti. Rolling Stone ha sempre avuto una grande attenzione per la narrativa, la fotografia e l’intervista, caratteristiche che hanno permesso alla rivista di raggiungere un pubblico vasto e eterogeneo. A questo si è aggiunta la capacità di anticipare le tendenze emergenti, come nel caso della creazione del “Best Album” e del “Best Song” alla fine degli anni ’70, che hanno avuto un impatto significativo sull’industria musicale.

La rivista ha inoltre segnato la storia del giornalismo americano grazie alle sue “coperture culturali”, articoli di inchiesta incentrati su temi di attualità. Tra questi, sicuramente il più famoso è stato quello sulla strage di Altamont, la cui copertura ha suscitato molte polemiche ma anche una grande discussione sull’impatto della musica sulla cultura giovanile.

Negli ultimi anni, la rivista ha subito alcuni cambiamenti significativi: nel 2017, infatti, Jann Wenner ha venduto la maggioranza delle azioni della rivista a un gruppo di investitori, dando vita a un nuovo capitolo per la storica rivista.

Tuttavia, ciò che rimane immutato è il rispetto e l’affetto che Rolling Stone ha raccolto negli anni. Una dimostrazione di questo è stata la pubblicazione, nel 2017, di un libro celebrativo per il 50 ° anniversario della rivista, intitolato “50 Years of Rolling Stone”, che ha ripercorso i momenti più importanti della storia della rivista, dalla sua fondazione sino ad oggi.

In conclusione, Rolling Stone rappresenta un punto di riferimento importante del giornalismo americano e internazionale e, a cinquant’anni dalla sua nascita, continua ad essere una fonte di ispirazione per molti giornalisti, musicisti, artisti e appassionati di cultura pop. I suoi contenuti di qualità, la sua capacità di anticipare le tendenze e la sua attenzione per i temi di attualità sono solo alcuni dei fattori che la rendono una vera e propria istituzione della cultura americana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!