De Paul si è fatto notare rapidamente per la sua abilità nel dribbling e la sua capacità di creare occasioni da gol. Nel 2014, ha debuttato in prima squadra per il Racing Club e ha guadagnato il soprannome di “El Enano” (il nano), a causa della sua statura di 1,72 metri. Ha continuato a giocare bene per il club, segnando 15 gol in 87 partite in sei anni.
Nel 2016, De Paul ha ricevuto il suo primo invito nella nazionale argentina, facendo la sua prima apparizione contro il Brasile. Ha anche giocato nelle squadre giovanili dell’Argentina, vincendo la medaglia d’oro ai Giochi olimpici della gioventù del 2010 e rappresentando l’Argentina ai Giochi olimpici del 2016.
Nel 2018, De Paul si è trasferito all’Udinese per una cifra intorno ai nove milioni di euro. Qui ha continuato a dimostrare le sue abilità, diventando uno dei pilastri della squadra. Ha segnato il suo primo gol in Serie A per l’Udinese contro il Genoa nell’ottobre 2019, con un tiro potente da fuori area.
Nella stagione 2020-2021, De Paul è stato uno dei migliori giocatori dell’Udinese, segnando 9 gol in 36 partite e fornendo 10 assist decisivi. Ha dimostrato la sua versatilità, giocando sia come centrocampista centrale che come esterno sinistro.
Le sue prestazioni attirarono l’attenzione di numerosi club, ma fu l’Atletico Madrid a vincere la sua firma nella finestra di trasferimento estiva del 2021. Il club spagnolo ha pagato circa 35 milioni di euro per De Paul, che ha firmato un contratto quinquennale con i Colchoneros.
De Paul ha avuto un impatto immediato all’Atletico Madrid, mostrando la stessa abilità e creatività che lo ha reso un successo in Italia. Ha avuto una buona relazione con il compagno di squadra Luis Suarez, che lo ha incoraggiato a persistere. Tra le sue maggiori performance si possono ricordare una doppietta contro l’Athletic Bilbao in un match di Copa del Rey nel dicembre 2021.
In sintesi, Rodrigo de Paul è uno dei talenti emergenti del calcio argentino e ha già dimostrato di essere una pedina importante per diverse squadre. La sua abilità nel dribbling, la sua creazione di occasioni e la sua versatilità lo rendono un valore aggiunto per qualsiasi squadra. Con il suo trasferimento all’Atletico Madrid, De Paul ha dimostrato di essere pronto per giocare al più alto livello del calcio europeo. È una figura da seguire in futuro per gli appassionati dei colchoneros e non solo.