Uno degli aspetti più noti della carriera di Bolle è la sua tecnica impeccabile, che gli ha permesso di eseguire ruoli impegnativi come il Principe nella “Cenerentola” di Rossini e il Principe Siegfried ne “Il Lago dei Cigni” di Tchaikovsky. In particolare, la sua bravura in questo secondo balletto è stata definita “sconvolgente” dai critici, tanto da essere premiato come miglior interprete del ruolo.
Ma la sua carriera non si limita solo al balletto classico. Bolle ha anche lavorato su progetti contemporanei e innovativi. Ad esempio, nel 2016 ha creato un’opera moderna intitolata “Bolle and Friends”: uno spettacolo in cui il balletto viene unito alla musica pop e alla tecnologia. Inoltre, Bolle ha anche collaborato con artisti del calibro di Lady Gaga e sul set di film come “Eat Pray Love” con Julia Roberts.
Bolle è stato spesso chiamato “il David Beckham del balletto” per la sua bellezza fisica e il suo fascino magnetico. Ad esempio, è stato scelto come testimonial per brand come la griffe italiana Bulgari e il gigante della moda H&M. Il ballerino ha anche collaborato con il fotografo Bruce Weber, che ha realizzato una serie di fotografie che mostrano Bolle in differenti posizioni.
Tuttavia, Bolle è anche molto impegnato in attività benefiche. Ha creato la Roberto Bolle Foundation, che si occupa di sostenere iniziative culturali e di solidarietà sociale. Inoltre, ha partecipato a numerosi concerti di beneficenza e di raccolta fondi, come il suo spettacolo “Roberto Bolle and Friends for Haiti”, che ha visto la partecipazione di altri ballerini famosi come Matthew Bourne e Carlos Acosta.
In ogni momento della sua vita, Bolle ha dimostrato di essere una figura poliedrica e completa, non solo come ballerino, ma anche come artista e come persona. Non è quindi una sorpresa che sia amato e ammirato dai fan di tutto il mondo. La sua bellezza, la sua tecnica e la sua passione per la danza hanno ispirato persone in ogni continente e hanno consolidato la sua fama di grande artista.