I passeggeri che si trovano in questa situazione possono trovarsi frustrati e stressati, soprattutto se hanno appuntamenti o connessioni importanti da rispettare. Tuttavia, è importante conoscere i propri diritti e le opzioni disponibili per far fronte a un ritardo del volo di Ryanair.
Secondo i regolamenti dell’Unione Europea (CE 261/2004), i passeggeri che subiscono un ritardo di almeno tre ore hanno diritto a una compensazione finanziaria, a condizione che il ritardo sia imputabile alla compagnia aerea e non sia causato da circostanze straordinarie come eventi meteorologici estremi o scioperi.
La compensazione per i voli ritardati di Ryanair è determinata in base alla distanza del volo. Ad esempio, per voli inferiori a 1500 km la compensazione sarà di 250 euro, mentre per voli oltre i 3500 km sarà di 600 euro. È importante sottolineare che questa compensazione è valida solo per voli provenienti o diretti all’Unione Europea, mentre voli provenienti da paesi terzi possono essere soggetti a leggi diverse.
Inoltre, Ryanair deve offrire assistenza ai passeggeri in caso di ritardo prolungato. Ciò include pasti e bevande adeguate, alloggio se necessario e il trasporto tra l’aeroporto e l’hotel. Ovviamente, queste spese saranno coperte dalla compagnia aerea.
Per richiedere la compensazione per un volo ritardato di Ryanair, è necessario mantenere documentazione accurata del ritardo, come la scheda di imbarco e le ricevute degli eventuali servizi supplementari che sono stati pagati a causa del ritardo. La può essere presentata direttamente alla compagnia aerea o tramite un’agenzia specializzata nella gestione di reclami di questo tipo.
Tuttavia, è importante tenere presente che il processo di ottenere un rimborso o una compensazione potrebbe richiedere del tempo e non è garantito che sarà accettato da Ryanair. Di solito, le compagnie aeree possono cercare di negare la compensazione invocando circostanze straordinarie. In questi casi, i passeggeri potrebbero dover presentare un reclamo formale presso l’ente di regolamentazione dell’aviazione civile del proprio paese o ricorrere a via legale.
Per evitare potenziali ritardi dei voli, i passeggeri possono prendere ulteriori precauzioni. Ad esempio, è raccomandabile arrivare in aeroporto con un margine di tempo sufficiente, monitorare gli aggiornamenti dei voli in tempo reale e verificare la presenza di eventuali avvisi o avvisi da parte della compagnia aerea.
In conclusione, i ritardi dei voli possono essere un inconveniente fastidioso per i passeggeri, ma è importante conoscere i propri diritti e le opzioni a disposizione per far fronte a questa situazione. Con la documentazione adeguata e una buona comprensione dei regolamenti, i passeggeri possono fare richiesta di compensazione e assistenza in caso di ritardo di un volo di Ryanair. Tuttavia, è importante tenere presente che il processo potrebbe richiedere tempo e le compagnie aeree potrebbero cercare di eventualmente negare la compensazione.