Per capire se il vino può veramente soddisfare il fabbisogno di idratazione del corpo, dobbiamo prima comprendere cosa significa “essere idratati”. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda il consumo di almeno 2 litri di acqua al giorno per gli uomini e circa 1,6 litri per le donne. Questo dato è solo una stima, poiché le esigenze di idratazione possono variare in base all’età, al peso, all’attività fisica svolta e al clima in cui ci si trova.
Il vino è composto per la maggior parte da acqua, quindi è logico pensare che possa contribuire a soddisfare il fabbisogno idrico del corpo. Tuttavia, bisogna considerare anche la presenza di alcol nella bevanda. L’alcol ha un effetto diuretico sul corpo, il che significa che può aumentare la produzione di urina e quindi favorire la perdita di liquidi. Quindi, sebbene il vino sia composto in gran parte da acqua, l’effetto diuretico dell’alcol potrebbe annullarne i benefici idratanti.
Inoltre, è importante sottolineare che il vino non fornisce gli stessi nutrienti dell’acqua. L’acqua è essenziale per idratare il corpo e supportare numerose funzioni biologiche, come la regolazione della temperatura corporea, la lubrificazione delle articolazioni e il trasporto dei nutrienti. Il vino, d’altra parte, contiene calorie provenienti dall’alcol e zuccheri, ma manca di sostanze nutritive essenziali, come vitamine e sali minerali.
Un altro elemento da considerare riguarda l’alcol presente nel vino. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che gli uomini consumino al massimo 21 unità di alcol a settimana, e le donne al massimo 14 unità. Una unità di alcol corrisponde a circa 10 grammi di alcol puro, che si può trovare in un bicchiere di vino da 125 ml con una gradazione media del 12%. Consumare quantità eccessive di vino per coprire il fabbisogno idrico potrebbe quindi portare ad un eccesso di alcol e ai rischi ad esso correlati, come dipendenza, danni al fegato, malattie cardiovascolari e altro ancora.
In conclusione, mentre il vino può contenere una parte di acqua, non è raccomandato come sostituto dell’acqua per soddisfare le esigenze idriche del nostro organismo. L’effetto diuretico dell’alcol presente nel vino può, infatti, aumentare i bisogni di idratazione, piuttosto che soddisfarli. Invece, l’acqua rimane la scelta migliore per mantenere l’idratazione, grazie alla sua assenza di calorie e nutrienti e alla sua efficacia nel supportare le funzioni vitali del corpo umano. Pertanto, il vino dovrebbe essere sempre consumato con moderazione e consapevolezza dei suoi effetti sull’organismo.