Le feste sono momenti di aggregazione sociale divertenti e piacevoli e, come tali, rappresentano spesso una spesa considerevole. Spesso la spesa inizia già con la scelta del luogo in cui svolgere l’evento: locali, ristoranti, o altre strutture specializzate, possono significare cifre di partenza arrotondate, anche in situazioni dove il budget non è molto elevato.

La buona notizia è che non è necessario spendere una fortuna per realizzare una festa di successo. Basta solo pianificare in anticipo e utilizzare alcune strategie per mantenere i costi bassi.

La prima cosa da fare è stabilire un budget. Ciò consentirà di avere una chiara idea di quanto si può spendere senza compromettere le finanze personali. A questo punto si procederà alla creazione della lista degli invitati e alla scelta della data e del luogo dell’evento, tenendo sempre a mente, ovviamente, il budget prefissato.

Una volta effettuata la scelta del luogo dove svolgere la festa, si può passare alla scelta delle decorazioni. E’ meglio scegliere decorazioni semplici e poco costose. Le decorazioni fai-da-te possono essere di grande aiuto in questo senso. Si può creare un’atmosfera festosa e accogliente utilizzando i sacchetti di carta colorati come decorazioni, o gli elastici per creare le ghirlande colorate.

Il cibo è un’altra voce in bilancio importante. Le feste economiche prevedono che i piatti siano semplici e poco costosi. Salumi, formaggi, pizza e patatine possono essere soluzioni concrete e gustose, ris spazi canapés e tartine sempre molto apprezzati.

Per la frutta e la verdura, è meglio preferire quelle della stagione, in modo da non incidere troppo sull’incassato.

Infine, se siete abili in cucina potreste preparare il cibo per la festa da soli. Sì, lo so, questa opzione richiede tempo e pazienza, ma consente di risparmiare molti soldi. In alternativa, si possono ordinare dei piatti da asporto, o si potrebbe anche chiedere agli invitati di portare ogniuno un proprio piatto.

Un’altra soluzione per risparmiare sulla festa è quella di organizzare dei giochi. Ciò permetterà di creare un momento di divertimento per tutti gli invitati, senza dover spendere grandi cifre per noiose attività di intrattenimento. Giochi come il pictionary, il taboo, o il gioco DJ (in cui gli invitati compilano ville canzoni su foglietti di carta), sono esempi di soluzioni economiche e divertenti.

In sostanza, organizzare una festa economica non è così difficile come sembra. Basta seguire alcuni semplici passaggi per mantenere i costi bassi e creare un’esperienza divertente per gli invitati. Pianificare con anticipo, tenere a mente il budget, scegliere una location meno costosa e improvvisare con il cibo e i giochi sono solo alcune delle strategie che si possono utilizzare per organizzare una festa economica e di successo. In questo modo si potrà divertirsi, ma allo stesso tempo, non fare troppi debiti al portafoglio.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!