Il risotto alla comasca è un piatto tipico della cucina lombarda, che ha ottenuto una sempre maggiore popolarità a livello nazionale ed internazionale negli ultimi anni. La particolarità di questo piatto è data principalmente dall’utilizzo di ingredienti freschi e di alta qualità, ma anche dalla tecnica di cottura, che richiede precisione ed attenzione.

Gli ingredienti principali del risotto alla comasca sono il riso (preferibilmente carnaroli o arborio), il burro, la cipolla e il brodo di verdure. A questi vanno poi aggiunte le zucchine in fiore, i pomodorini freschi, la salsiccia, il parmigiano reggiano, il basilico ed il vino bianco secco. La preparazione di questo piatto è abbastanza semplice, ma richiede comunque una certa esperienza in cucina.

Per prima cosa, bisogna preparare il brodo di verdure, che sarà poi utilizzato per cuocere il risotto. Per fare ciò, basta tagliare a pezzi le verdure e metterle in una pentola con dell’acqua bollente. Si deve lasciare cuocere per almeno un’ora, in modo che il brodo raccolga il massimo di sapori.

A questo punto, si passa alla preparazione vera e propria del risotto. In una padella larga, si fa fondere il burro ed aggiungere la cipolla tritata finemente. Si fa soffriggere fino a quando la cipolla risulta trasparente, quindi si aggiungono le zucchine in fiore e i pomodorini tagliati a pezzetti. Si deve cuocere per circa 5 minuti, quindi si aggiunge la salsiccia, precedentemente privata della pelle e sbriciolata. Si deve cuocere questo composto per altri 5 minuti, dopodiché si sfuma con il vino bianco secco.

A questo punto, si aggiunge il riso e si fa tostare per un paio di minuti, in modo che assorba i sapori della padella. Si deve iniziare quindi ad aggiungere il brodo di verdure, un mestolo alla volta, mescolando continuamente. Bisogna fare attenzione a non far asciugare troppo il risotto, ma nemmeno a renderlo troppo liquido.

Dopo circa 15-20 minuti, quando il riso è quasi cotto, si aggiunge il parmigiano reggiano e si mescola bene. Si dovrebbe ottenere una consistenza cremosa, ma non troppo liquida. Si spegne il fuoco e si aggiunge il basilico fresco tagliato a listarelle.

Il risotto alla comasca è un piatto che si presta a molte varianti, a seconda dei gusti e delle disponibilità di ingredienti. Si può sostituire la salsiccia con dei gamberi freschi o con dei funghi porcini, oppure si può aggiungere del latte di cocco per un tocco esotico. In ogni caso, la tecnica di cottura resta sempre la stessa: precisione ed attenzione sono la chiave per ottenere un risotto perfetto.

Il risotto alla comasca è un piatto che si presta molto bene ad essere accompagnato da un bicchiere di vino bianco secco o di un rosso leggero. Si può servire come primo piatto, oppure come piatto unico per una cena informale. In ogni caso, è un piatto che conquista al primo assaggio, grazie alla sua cremosità e ai sapori delicati e bilanciati.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!