Il Risotto al Salto è un piatto tipico della tradizione culinaria milanese, caratterizzato da una croccante crosticina dorata sulla superficie.

Per la preparazione di questo piatto, si parte dalla preparazione del risotto , che solitamente viene preparato con il classico brodo di carne o vegetale, in cui viene cotto il riso per una ventina di minuti. Successivamente, il risotto viene trasferito in una padella in cui è stato scaldato un po’ di olio di oliva e, a fuoco medio-alto, viene schiacciato per formare una sorta di schiacciata di riso.

Per ottenere la crosticina gialla e croccante tipica del Risotto al Salto, la padella deve essere ben calda, ma non troppo, per evitare il rischio che il risotto si attacchi al fondo. A questo punto, si ribalta il risotto e si fa cuocere l’altro lato, fino a ottenere una crosticina dorata e croccante.

Il Risotto al Salto può essere arricchito a piacere con ingredienti come formaggi a pasta dura, pancetta, funghi, salsiccia o zafferano. Ma la ricetta tradizionale prevede l’uso dei gli avanzi del risotto della sera precedente, che vengono semplicemente riscaldati e schiacciati in padella per ottenere un’ottima crosticina dorata e croccante.

Questo piatto, nonostante sia nato come primo piatto della cucina povera milanese, negli ultimi anni ha trovato nuova vita grazie alle sapienti mani di chef stellati che lo hanno reinterpretato con ingredienti di alta qualità e di prelibatezza. Tuttavia, il Risotto al Salto rimane comunque un piatto facile da preparare e ideale per le cene in famiglia durante le vacanze.

Nel Nord Italia, infatti, la tradizione vuole che il Risotto al Salto sia servito come simbolo di buon auspicio durante le feste natalizie, accompagnato da un bicchiere di vino rosso della zona.

Inoltre, essendo un piatto che prevede l’uso degli avanzi del risotto, il Risotto al Salto è anche un piatto “green” e anti-spreco, che consente di riutilizzare il cibo avanzato, trasformandolo in un piatto originale e gustoso.

In conclusione, il Risotto al Salto è un piatto che unisce la tradizione culinaria milanese alla creatività dei grandi chef, in una ricetta davvero originale e gustosa. Se volete provare a prepararlo a casa, vi consigliamo di cuocere il risotto in abbondanza, per avere la possibilità di gustare il Risotto al Salto il giorno dopo. Siamo certi che non ve ne pentirete!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!