Innanzitutto, è necessario preparare gli ingredienti per la gramolata di salvia. Si tratta di una sorta di condimento a base di erbe e aromi, perfetto per esaltare il sapore del risotto agli scampi. Per preparare la gramolata, occorrono foglie di salvia, pinoli, aglio e scorza di limone. Gli ingredienti vanno tritati finemente e mescolati tra loro, per creare un composto aromatico e fragrante.
Una volta pronta la gramolata, si può passare alla preparazione del risotto agli scampi. In questo caso, occorrono gamberi o scampi freschi, che vanno sbucciati e puliti. Il brodo di pesce è un altro ingrediente importante, poiché servirà per cuocere il risotto e conferirgli un sapore ricco e intenso.
Per iniziare la cottura del risotto agli scampi, si deve soffriggere una cipolla tritata finemente in una padella con un po’ di olio. Una volta dorata, si aggiungono i gamberi o gli scampi, che vanno fatti rosolare per qualche minuto. A questo punto, si unisce il riso, che va tostato per qualche minuto, finché non diventa trasparente.
A mano a mano che si aggiunge il brodo di pesce, il risotto agli scampi comincia a prendere forma. Bisogna continuare a mescolare per evitare che il riso si attacchi al fondo della padella, ma senza esagerare per non distruggere i gamberi o gli scampi. Quando il riso è quasi cotto, si aggiungono la gramolata di salvia e un po’ di burro, per conferire cremosità al piatto.
Infine, si può servire il risotto agli scampi con gramolata di salvia caldo, guarnito con foglie di salvia fresca e pinoli tostati. Il risultato sarà un piatto gustoso e profumato, perfetto per una cena in compagnia o per una serata speciale.
In conclusione, il risotto agli scampi con gramolata di salvia è una ricetta semplice ma d’impatto, che saprà conquistare il palato di tutti gli amanti del mare. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, si può ottenere un piatto delizioso e originale, perfetto per sorprendere gli ospiti o per concedersi una serata di relax in compagnia di buon cibo. Provare per credere!