Il primo passo per risolvere un’espressione è seguire l’ordine delle operazioni. Questo ordine è noto come PEMDAS ed è un acronimo che sta per Parentesi, Esponenze, Moltiplicazione e Divisione (da sinistra a destra) e Addizione e Sottrazione (da sinistra a destra).
Iniziamo con le parentesi. Se un’equazione ha delle parentesi, devi risolvere prima ciò che è all’interno delle parentesi. Se le parentesi sono annidate, risolvi le parentesi più interne per prime.
Ad esempio, se hai l’espressione 2 * (3 + 4), devi prima risolvere la parentesi, che è uguale a 7. Quindi, l’espressione diventa 2 * 7, che è uguale a 14.
Passiamo ora alle esponenti. Se ci sono esponenze o radici quadrate nell’espressione, devi risolverle dopo aver completato le parentesi.
Ad esempio, se hai l’espressione 2^3, devi elevare 2 al cubo, che è uguale a 8.
Passiamo poi alla moltiplicazione e alla divisione. Dopo aver risolto le parentesi ed eventuali esponenze, esegui la moltiplicazione e la divisione da sinistra a destra. Se ci sono più moltiplicazioni o divisioni, risolvi prima quella più a sinistra.
Ad esempio, se hai l’espressione 4 + 6 * 2, devi prima eseguire la moltiplicazione, che è uguale a 12. Quindi, l’espressione diventa 4 + 12, che è uguale a 16.
Infine, affrontiamo l’addizione e la sottrazione. Dopo aver risolto le parentesi, le esponenze, la moltiplicazione e la divisione, esegui l’addizione e la sottrazione da sinistra a destra. Se ci sono più addizioni o sottrazioni, risolvi prima quella più a sinistra.
Ad esempio, se hai l’espressione 10 – 7 + 2, devi prima eseguire la sottrazione, che è uguale a 3. Quindi, l’espressione diventa 3 + 2, che è uguale a 5.
Ora che conosci l’ordine corretto delle operazioni e come applicarlo, sei pronto per risolvere qualsiasi tipo di espressione matematica. Ricorda sempre di seguire l’ordine delle operazioni e di risolvere le parentesi, le esponenze, la moltiplicazione e la divisione, e infine l’addizione e la sottrazione.
Non farti intimidire da equazioni complesse o lunghe liste di numeri. Basta andare passo dopo passo e risolvere ciascuna parte dell’espressione secondo l’ordine corretto. Con la pratica e la comprensione delle regole matematiche di base, risolvere le espressioni diventerà facile come un gioco.
Quindi, la prossima volta che ti trovi di fronte a un’espressione complicata, ricordati di seguire l’ordine delle operazioni e sarai in grado di risolverla senza problemi. Buona matematica!