Il primo passo è sempre quello di leggere attentamente l’espressione e identificare gli operatori matematici utilizzati. Gli operatori più comuni sono l’addizione (+), la sottrazione (-), la moltiplicazione (×) e la divisione (÷). Alcuni problemi possono anche coinvolgere parentesi, esponenti o radici quadrate.
Una volta identificati gli operatori, è importante ricordare l’ordine operazioni matematiche. Questo ordine, noto come PEMDAS in inglese, significa fare prima le parentesi, poi le potenze, quindi le moltiplicazioni e divisioni (da sinistra a destra), e infine le addizioni e sottrazioni (da sinistra a destra).
Ad esempio, se abbiamo l’espressione matematica 4 + 3 × 2 – 6 ÷ 3, dobbiamo fare prima la moltiplicazione e la divisione prima di procedere con le addizioni e le sottrazioni. Quindi, risolviamo 3 × 2 = 6 e 6 ÷ 3 = 2. Ora l’espressione diventa 4 + 6 – 2. Infine, eseguiamo le addizioni e le sottrazioni per ottenere il risultato finale: 10.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario risolvere le espressioni in più passaggi. Ad esempio, potremmo avere un problema come (2 + 3) × (4 – 1). In questo caso, dobbiamo prima risolvere l’espressione all’interno delle parentesi, quindi procedere con la moltiplicazione. Quindi, 2 + 3 = 5 e 4 – 1 = 3. L’espressione diventa quindi 5 × 3, che è uguale a 15.
Quando si tratta di risolvere le espressioni con esponenti o radici quadrate, è importante ricordare che questi vengono eseguiti prima di qualsiasi altra operazione. Ad esempio, se abbiamo l’espressione 4^2 ÷ 2, dobbiamo prima elevare 4 al quadrato, che è uguale a 16. Quindi, l’espressione diventa 16 ÷ 2, che è uguale a 8.
È anche importante fare attenzione alle regole per le frazioni. Se abbiamo un problema come 1/2 + 1/3, dobbiamo trovare un denominatore comune e poi sommare i numeratori. In questo caso, il denominatore comune è 6, quindi il problema diventa 3/6 + 2/6, che è uguale a 5/6.
Infine, ricordatevi di controllare sempre le vostre risposte e di rivedere i calcoli per assicurarvi che tutto sia corretto. Un errore di semplice distrazione potrebbe portare a una risposta sbagliata.
Risolvere le espressioni matematiche può sembrare complicato, ma seguendo queste regole di base e facendo attenzione ai dettagli, sarete in grado di ottenere i risultati corretti. Ricordate di prendervi il vostro tempo e di fare pratica con diversi per migliorare le vostre abilità di risoluzione delle espressioni matematiche.