Di cosa hai bisogno
Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione i seguenti strumenti e materiali:
- Chiave inglese
- Teflon o nastro di gomma
- Guanto in gomma
- Asciugamani o stracci
- Secchio per raccogliere l’acqua
1. Spegnete l’acqua
Prima di iniziare qualsiasi intervento, assicurati di spegnere l’alimentazione dell’acqua al lavandino. Potresti trovare il rubinetto di chiusura dell’acqua direttamente sotto il lavandino o vicino all’approvvigionamento dell’acqua principale.
2. Individua la perdita
Ora che l’acqua è stata spenta, osserva sotto il lavandino per individuare esattamente da dove proviene la perdita. Potrebbe essere un tubo rotto, una guarnizione danneggiata o una connessione allentata.
3. Sostituisci la guarnizione o stringi le connessioni
Se hai individuato una guarnizione danneggiata, puoi facilmente sostituirla. Rimuovi la guarnizione danneggiata e sostituiscila con una nuova. Assicurati che la nuova guarnizione sia della stessa dimensione e forma di quella vecchia.
Se, invece, la perdita è causata da una connessione allentata, utilizza una chiave inglese per stringere le connessioni. Assicurati di non stringerle troppo per evitare danni ai tubi.
4. Ripara un tubo rotto
Se il tubo stesso è rotto, avrai bisogno di sostituirlo completamente. Prima di tutto, assicurati di avere un nuovo tubo di ricambio. Rimuovi il tubo danneggiato svitando o tagliando le connessioni. Installa il nuovo tubo seguendo le istruzioni del produttore e stringi bene le connessioni.
5. Sigilla le filettature
Prima di riaccendere l’acqua, assicurati di sigillare le filettature utilizzando del teflon o del nastro di gomma. Avvolgi il teflon o il nastro di gomma attorno alle filettature del tubo per creare una tenuta stagna.
6. Accendi l’acqua e controlla la riparazione
Dopo aver sigillato correttamente le connessioni, riaccendi l’acqua e controlla se la perdita è stata risolta. Osserva attentamente per verificare che non ci siano ulteriori perdite o gocciolamenti.
Se il problema persiste, potrebbe essere necessario chiedere l’aiuto di un idraulico professionista per una riparazione più approfondita.
Riparare il tubo del lavandino può sembrare un compito spaventoso, ma con le giuste istruzioni e gli strumenti adeguati, puoi risolvere la maggior parte dei problemi da solo. Ricorda sempre di procedere con cautela e di avvalerti di un professionista se non ti senti sicuro di affrontare la riparazione da solo. Buona fortuna!