I sintomi della rinite allergica sono facilmente riconoscibili: il naso si chiude e si ostruisce, si avverte prurito al naso e agli occhi, il paziente presenta frequenti starnuti accompagnati da una secrezione nasale acquosa. Inoltre, si manifestano spesso anche altri disturbi come mal di gola, tosse e malessere generale.
La rinite allergica può essere classificata in due tipi: stagionale e perenne. La forma stagionale è la più comune e colpisce durante il periodo primaverile/estivo, soprattutto a causa del polline dei fiori. La forma perenne, invece, si manifesta tutto l’anno e può essere causata da allergeni come gli acari della polvere domestica, le muffe, le pellicce degli animali o l’inquinamento atmosferico.
In assenza di un’adeguata cura, la rinite allergica può protrarsi nel tempo, ostacolando significativamente la qualità della vita del paziente. Tra i rimedi più utilizzati vi sono i farmaci antistaminici che agiscono bloccando la produzione di istamina, sostanza responsabile dei sintomi allergici.
Oltre ai farmaci antistaminici, esistono anche altre soluzioni utilizzate per prevenire o alleviare i sintomi della rinite allergica:
– Evitare i fattori scatenanti: si consiglia di evitare i fattori che provocano l’allergia, come i fiori, la polvere o le pellicce degli animali.
– Filtrare l’aria: utilizzando filtri HEPA o aria condizionata a casa e in ambienti chiusi.
– Lavare frequente il naso con soluzioni saline.
– Avere un’alimentazione adeguata e ricca di vitamine C e E, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario.
La rinite allergica è un disturbo invalidante che può compromettere seriamente la qualità della vita del paziente. Tuttavia, esistono numerose soluzioni efficaci per prevenirne o alleviarne i sintomi. In ogni caso, è bene consultare sempre un medico per la prescrizione dei farmaci e la scelta del trattamento più adeguato.